L’ampliamento della sede, grazie al diritto di superficie votato dal Legislativo cittadino, rappresenta un passo importante per rafforzarne il ruolo
Il Consiglio comunale di Lugano, nella seduta del 10 febbraio, ha approvato la costituzione di un diritto di superficie su parte della particella 49 RFD di Lugano, sezione di Castagnola, a favore del Club Canottieri Lugano. Questo passaggio fondamentale consentirà l’ampliamento della sede sociale, un progetto necessario per rispondere alla continua crescita del sodalizio.
Fondato nel 1912, il Club Canottieri Lugano è un punto di riferimento per il canottaggio in Svizzera. Con circa 250 soci, di cui una settantina impegnata a livello agonistico, ha saputo coniugare tradizione e innovazione, promuovendo questo sport sia a livello competitivo che amatoriale. Negli ultimi anni, la crescita del Club ha reso evidente la necessità di un ampliamento strutturale per rispondere alle nuove sfide logistiche e garantire spazi adeguati agli atleti.
L’attuale sede del Club è stata inaugurata nel 2005, al termine di un lungo iter progettuale. Nel 1992, una frana distrusse parte delle infrastrutture, costringendo la Città di Lugano a rivedere i piani di riqualificazione del Campo Marzio Sud. Dopo anni di pianificazione, nel 2003 iniziarono i lavori della nuova sede, completati nel 2005. La struttura comprende due edifici principali: uno per il rimessaggio delle imbarcazioni e uno dotato di palestra, spogliatoi e vasca di allenamento.
Dal 2005, il Club ha registrato una forte crescita, con atleti che si distinguono in competizioni nazionali e internazionali. Tuttavia, l’aumento del numero di iscritti ha reso evidenti nuove necessità logistiche. Nel 2022, la Divisione Edilizia Pubblica del Dicastero Immobili ha sviluppato uno studio di fattibilità per la sopraelevazione della sede. Il progetto prevede la costruzione di un piano in carpenteria metallica, creando una “lanterna” sopra la parte sporgente dell’edificio. Questa nuova struttura, di circa 100 m², sarà destinata all’allenamento cardio, essenziale nella preparazione degli atleti. Il piano sarà collegato al primo livello tramite la scala esistente, garantendo continuità con gli spazi attuali. L’iniziativa è stata presentata ai soci durante l’assemblea del 14 marzo 2023. Tuttavia, la sua realizzazione richiede un importante investimento finanziario, che la Città di Lugano non ha previsto nei suoi piani di spesa per i prossimi anni. Per questo motivo, la Direzione del Club ha deciso di reperire autonomamente i fondi necessari.
Per finanziare il progetto, il Club ha richiesto un diritto di superficie per sé stante e permanente della durata di almeno 30 anni, condizione indispensabile per accedere a crediti bancari. La convenzione approvata dal Consiglio comunale di Lugano prevede un diritto di superficie di 40 anni. Alla scadenza, se non rinnovato, la Città dovrà corrispondere al Club un’indennità pari al valore residuo della costruzione. Questo accordo garantisce sicurezza finanziaria e permette di affrontare l’investimento con maggiore tranquillità. Il Club Canottieri Lugano continua a dimostrare come una società sportiva possa evolversi mantenendo un forte legame con il territorio. L’ampliamento della sede non è solo un progetto infrastrutturale, ma rappresenta un passo importante per rafforzare il ruolo del Club come punto di riferimento per lo sport e la socialità a Lugano.
Come evidenziato dal presidente Claudio Pagnamenta, la vera sfida sarà ora reperire i fondi necessari e avviare i lavori in tempi brevi. Con il supporto di finanziatori e sostenitori, sarà possibile valorizzare ulteriormente la sede e l’area della Foce, offrendo nuove opportunità agli atleti e alla cittadinanza.