Ticino7

Francesco Fumagalli: studiare le stelle è la mia vita

Ha costruito telescopi, lavorato per l’Istituto italiano di Fisica nucleare e per la stazione spaziale Mir...

(Ti-Press)
15 settembre 2018
|

Pubblichiamo un contributo apparso su Ticino7, disponibile anche nelle cassette di 20 Minuti per tutto il fine settimana.

Romantico, sentimentale, molto scientifico, dall’animo filosofico e grande conoscitore dei Vangeli. Misura 1,90 e assomiglia a Lev Tolstoj. Se gli chiedi come stanno le cose ti racconta la strada per raggiungere quelle cose. A 12 anni ha visto per la prima volta la Luna in un telescopio e «si è ribaltato per terra», dice dietro la sua lunga barba. Poi non ha mai smesso di osservare il cielo, «perché è bellissimo» e «perché non ha assolutamente nessun risvolto pratico, nessuna ricaduta economica». Francesco Fumagalli, astronomo, costruttore di telescopi, viaggiatore e insegnante, è semplicemente un uomo che incarna il desiderio di conoscenza proprio dell’essere umano.

Dagli scatti alle stelle

Figlio di una farmacista e di un architetto, nasce nel Bergamasco in una casa la cui biblioteca è composta da 17mila volumi. Un giorno il padre regala al piccolo Francesco un telescopio e lui comincia a guardare il cielo, dapprima la luna, poi tutti i pianeti. Ai tempi del Liceo, con un amico passano i sabati notte sul monte vicino a casa, con
l’Atlante delle costellazioni sulla coperta. Con i primi risparmi vanno a Parigi nel 1975, a un convegno di studiosi di stelle variabili, quelle stelle cioè che non emanano luce in modo costante e la cui intensità luminosa va misurata momento per momento. «Misurare la variazione di luce di una stella variabile mi ha insegnato il metodo scientifico: non dovevo condizionarmi, dovevo rimanere oggettivo, senza cercare di prevedere i risultati, altrimenti rischiavo di travisare la realtà. Per me è sempre stata una questione tanto etica quanto scientifica», mi racconta a pranzo sotto un albero della sua bella Carona, dove ha fondato l’Associazione Astrocalina. 

Alla fine degli anni Settanta va a trovare Sergio Cortesi, rettore della Specola Solare di Locarno che gli insegna come costruire un telescopio. Poi inizia a girare l’Europa alla ricerca dei cieli più bui e di eclissi solari, fenomeno che secondo lui va visto almeno una volta nella vita. Si iscrive all’Università di Padova alla Facoltà di Astronomia ma non finisce gli studi; diventa però fotografo e inizia a dare corsi di astronomia in Ticino. Nel 1986 dà la sua prima conferenza al Liceo di Lugano 1 sulla cometa di Halley; così tanti allievi vogliono partecipare che non basta l’Aula Magna a contenerli: lo invitano quindi a tenere lezioni lì e in tutti i licei del cantone.

Quando i suoi studenti gli dicono: «Sore, vogliamo comprarci un telescopio» lui tuona: «I telescopi non si comprano, si fanno!». Da lì inizia a cercare in ogni modo la vetroceramica russa, la migliore prodotta al mondo dell’epoca, che serve per gli specchi dei telescopi. Quando nel 1992 entra in ciò che resta dell’Unione Sovietica, gli sembra un paese dove c’è appena stata la guerra, dice. Eppure, ci lascia il cuore e ancora oggi ci torna: per la vetroceramica, perché è diventato amico e collaboratore dei più grandi tecnici russi in campo astronomico e perché suo suocero è stato un partigiano e il 9 maggio di ogni anno, a San Pietroburgo, sfila il reggimento degli immortali e Francesco è invitato ad alzare molto in alto l’immagine di questo suocero antifascista.

L’eterno dilemma

Secondo lui, non c’è nulla di contraddittorio nell’essere uno scienziato e credere in Dio. «Noi uomini di scienza indaghiamo la materia di cui siamo fatti e quindi non possiamo essere del tutto oggettivi: ci manca sempre il punto di vista esterno, il punto di vista che solo Dio può avere. Ecco perché abbiamo bisogno di lui. Inoltre i Vangeli dicono ‘beati i poveri di spirito e beati i puri di cuore’: la povertà di spirito si manifesta quando chi osserva i fenomeni naturali è disposto a mettere in gioco tutte le sue convinzioni davanti al manifestarsi della natura, e la purezza di cuore consiste nel non disturbare i segnali che vengono dalla natura e nel lasciarli passare il più possibile integri attraverso la nostra mente. Questa fatica caratterizza tutta l’attività di ricerca di uno scienziato». 

Ciò spiega, secondo lui, perché il metodo scientifico nasce nel mondo cristiano con Newton, che è un teologo. «Scienza e fede hanno bisogno l’una dell’altra affinché nessuna delle due possa creare mostruosità», cita da uno dei libri letti da ragazzo nella biblioteca paterna (Teilhard de Chardin).

Quando il pranzo volge al termine, conclude così il riassunto della sua vita: «Alla fine una sola cosa mi sembra importante: se il ‘Francesco piccolo’ avesse visto il ‘Francesco grande’ avrebbe pensato ‘cappero, vorrei essere come lui’». Sorride, mi stringe la mano e riparte, sulla sua piccola auto verde, con l’autocollante I ♥ variable stars.

 ***

Il Personaggio

Francesco Fumagalli ha costruito telescopi in molti paesi del mondo, ha lavorato per l’Istituto nazionale italiano di Fisica nucleare e per la stazione spaziale Mir; oggi collabora con i maggiori ricercatori astronomi ed è specializzato nello studio delle stelle variabili. In Ticino ha messo in piedi gli Osservatori astronomici del Generoso e del Lema; ha restaurato alcuni telescopi a Locarno e Carona e sta costruendo l’Osservatorio di Gorda, dove il cielo è uno dei più bui d’Europa. L’Osservatorio, che si spera sarà pronto nel 2020, sarà tra i più potenti della Svizzera.
Per uso privato, invece, al mare si è costruito la macchina per far seccare i pomodori.

 

 

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE