Il Consiglio comunale ha approvato all'unanimità gli investimenti che completeranno il comparto a vocazione sportiva
È stato un voto corale e convinto quello che, lunedì sera, a Stabio, ha sottoscritto il pacchetto di investimenti da quasi 5 milioni e mezzo di franchi che darà modo di ampliare l'offerta sportiva e ricreativa del comune. Dopo la palestra tripla e la sala polivalente, il comune potrà ora contare anche su un campo da calcio sintetico, dotato di illuminazione ad hoc. Impianto che verrà completato con la costruzione di quattro nuovi spogliatoi (con i pannelli fotovoltaici sul tetto) e una pista finlandese. Non solo, lì accanto verrà creato pure un biotopo. L'operazione va in porto a due anni dal via libera, nell'ottobre del 2023, al credito per la palestra.
Il gruppo Plr locale ha quindi tenuto a ribadire la sua "grande soddisfazione" per il risultato raggiunto a complemento di un’opera considerata di "straordinaria importanza, non solo a livello comunale ma anche regionale" e che contribuirà "ad accrescere la qualità dei servizi offerti, diventando un punto di riferimento per lo sport, la socialità e la vita comunitaria".
Certo, fa notare il Plr, "il percorso non è stato privo di imprevisti: l’aumento dei costi nel settore delle costruzioni, così come le richieste della Federazione calcio, della Confederazione e del Cantone, hanno comportato modifiche sia finanziarie sia progettuali. In particolare, è stata imposta la realizzazione di quattro spogliatoi (anziché due) e il rispetto degli standard energetici Minergie A Eco. Inoltre, il rilascio della licenza edilizia dell’intero centro sportivo è stato vincolato a un piano di smaltimento delle acque meteoriche; da cui nasce l’idea – divenuta poi opportunità – di creare un biotopo con adiacente pista finlandese, trasformando così un obbligo in un valore aggiunto per la comunità".