Mendrisiotto

Più sole sui tetti: Stabio fissa il principio a Piano regolatore

Nel solco di una iniziativa popolare, il Municipio chiama i proprietari di stabili a una scelta energetica

Il potenziale c’è tutto
(Ti-Press/Archivio)
18 marzo 2025
|

Stabio ha fatto sua una politica energetica chiara e ha imboccato con convinzione la strada del fotovoltaico. Lo dicono i pannelli che si sono moltiplicati in questi anni e la potenza energetica pro capite sprigionata. Oggi, tiene a far notare il Municipio locale, è di tre volte superiore alla media ticinese e svizzera con 1'460 W per abitante. Di recente poi, l'Esecutivo ha compiuto un ulteriore passo in avanti, nel solco dell’iniziativa popolare comunale depositata nel dicembre del 2019. Allora i promotori - Gus in testa - forti di 470 firme avevano chiesto più sole...sui tetti. E oggi quella proposta mette le fondamenta nel Piano regolatore comunale. Il Municipio ha infatti recapitato al Consiglio comunale il messaggio che dà forma a una variante pianificatoria sugli impianti solari nella zona produttiva. Nel futuro prossimo i proprietari di immobili saranno chiamati a votarsi a un vettore energetico più sostenibile. Una scelta che vale un obbligo in linea con la strategia locale.

«Non è stato affatto semplice trovare una soluzione pianificatoria che potesse migliorare quanto auspicato dagli iniziativisti – spiega il sindaco Simone Castelletti –, tutelare la proprietà privata, affrontare le obiezioni, rispettare le leggi superiori e incentivare la produzione di energia fotovoltaica durante i mesi invernali. Il Municipio è estremamente soddisfatto del risultato raggiunto che potrà ulteriormente rafforzare la produzione di energia fotovoltaica a Stabio, già oggi tre volte superiore rispetto alla media cantonale e svizzera».

Nell'intervenire sul Pr, del resto, l'autorità comunale non si è limitata a prendere in considerazione la zona industriale, ma ha esteso il principio anche all'area artigianale-commerciale, proprio per accresce il potenziale produttivo. Non solo, "per favorire la produzione di energia fotovoltaica durante i mesi invernali – si spiega in una nota –, è stata data ai proprietari la possibilità di realizzare impianti fotovoltaici su facciata, a condizione che l’energia prodotta sia almeno pari a quella dell’impianto sul tetto nei mesi invernali".

D'altro canto, si fa presente ancora, "la presenza di edifici di dimensioni e volumi importanti con tetto piano rende questi comparti particolarmente interessanti e idonei alla valorizzazione dell’energia solare. L’importante potenziale di valorizzazione di questo vettore energetico all’interno dei comparti lavorativi è riconosciuto dal Piano energetico comunale (Peco), che identifica questo settore come “prioritario” per la promozione e la produzione dell’energia solare".

Giunti sin qui, il Municipio confida che si possa varare la variante di Pr "quanto prima". Attraverso questo strumento, l'Esecutivo è convinto che "gli obiettivi e gli intendimenti alla base dell’iniziativa siano stati raggiunti e ulteriormente migliorati".