Il Cantone ha presentato alla popolazione due opere che interessano il quartiere, tra le quali il rifacimento del marciapiede accanto al Don Bosco
Martedì scorso il Dipartimento del territorio ha presentato alla popolazione i progetti di riorganizzazione del marciapiede lungo la strada cantonale in zona ex Collegio Don Bosco e di rinaturazione della foce del torrente Mara. Cominciamo da quest’ultimo. Dopo i lavori eseguiti nel 2022 tra la centrale elettrica Ail e la strada cantonale, s’intende completare l’opera con interventi mirati nella zona del Lido di Maroggia. Interventi, ha spiegato l’ingegner Laurent Filippini, Capo dell’Ufficio dei corsi d’acqua, che permetteranno di valorizzare le caratteristiche ambientali del torrente e favorire le caratteristiche uniche del delta, grazie alla formazione di habitat per la fauna e la flora acquatica e ripariale. L’obiettivo è anche di migliorare la fruibilità del torrente e delle rive del lago, eliminando le barriere artificiali esistenti.
Il Municipio ha dato mandato allo studio Comal.ch di elaborare il progetto definitivo delle opere. Un progetto che sta per essere completato e verrà sottoposto al Consiglio comunale di Val Mara. I lavori dovrebbero iniziare nell’autunno del prossimo anno, l’investimento beneficerà di sussidi cantonali e federali. Il secondo intervento riguarda il rifacimento del marciapiede, il cui fondo asfaltato pedonale risulta danneggiato a causa della crescita dell’impianto radicale dei pini marittimi e necessita di una sistemazione al fine di garantire la sicurezza di pedoni e utenti della strada. Il Cantone ha chiesto una consulenza allo Studio di Ingegneria forestale Fürst e Associati. Questi alberi, avverte la nota stampa, non rientrano in inventari cantonali o federali, hanno un’età media di circa 80 anni e, in un contesto urbano, hanno raggiunto il loro limite di vita. Verranno dunque abbattuti e il legname verrà usato per creare arredi urbani.