Alle 11 la corsa inaugurale. In vetta anche tre appartamenti ricavati da una palazzina anni 20
La nuova stagione della Funicolare Monte Brè si apre sabato con diverse novità a partire da uno storico cambio di materiale rotabile. Le protagoniste assolute saranno le nuove vetture panoramiche, che offriranno ai passeggeri una vista maggiorata sul golfo di Lugano fino al Monte Rosa e alle Alpi circostanti. Il taglio del nastro per il viaggio inaugurale delle nuove carrozze avrà luogo la mattina del 15 febbraio a Suvigliana, alla presenza delle autorità politiche comunali e cantonali. A partire dalle ore 11, le vetture entreranno ufficialmente in servizio al posto di quelle storiche che, in 40 anni di servizio, hanno percorso oltre 1 milione e 200mila chilometri.
Se il design richiama il passato, le nuove vetture – dotate di ampie vetrate e tetto panoramico – permetteranno ai passeggeri di godere di una vista a 360° su Lugano e sulle vette alpine circostanti. Le nuove carrozze saranno presto completamente accessibili alle persone con disabilità motorie, grazie anche ai lavori di ammodernamento, in fase di finalizzazione presso le stazioni.
Per gli appassionati di ciclismo, va detto che le nuove vetture panoramiche facilitano il trasporto delle biciclette personali, mentre una flotta di mountain bike muscolari ed e-bike a pedalata assistita, disponibili a noleggio, permette di esplorare la montagna in libertà. Punti di ricarica lungo i percorsi completano l’esperienza. Altra novità, i tre appartamenti di vacanza da quest’anno sono disponibili. I “Tesori della Vetta”, tre appartamenti di vacanza che sono situati in un elegante stabile Liberty degli anni 20, sapientemente ristrutturato.
Le altre attrattive sono quelle di sempre: dall'offerta gastronomica dei due ristoranti presenti in vetta, alla rete di sentieri, fino alla visita del pittoresco nucleo di Brè, si può respirare ancora l’atmosfera creativa degli artisti che vi abitarono, come Pasquale Gilardi, Luigi Taddei, Josef Birò e Wilhelm Schmid. Nella casa di quest’ultimo sorge oggi il Museo Wilhelm Schmid, che conserva le sue opere e la sua biblioteca.
La salita è programmabile in anticipo direttamente da casa grazie alla nuova biglietteria online. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.montebre.ch.