Locarnese

Cugnasco-Gerra, con la realtà aumentata la Piazza del Tiglio... si fa in quattro

Museo, aula scolastica all'aperto, ‘infopoint’ turistico e galleria d'arte. Un percorso immersivo che sarà inaugurato il prossimo 26 aprile

La semplicità architettonica si sposa con la ricchezza dei contenuti
16 aprile 2025
|

La Piazza del Tiglio di Cugnasco-Gerra si prepara a diventare un luogo di incontro tra realtà fisica e virtuale grazie a un progetto all'avanguardia. Lo spazio pubblico ospiterà diversi contenuti e sarà contemporaneamente museo, aula didattica, punto d'informazione per turisti e galleria d'arte. E i contenuti, accessibili grazie alle nuove tecnologie, verranno costantemente aggiornati e rinnovati.

L'inaugurazione della Piazza del Tiglio è prevista sabato 26 aprile, con inizio alle 11, alla presenza delle autorità comunali di Cugnasco-Gerra, guidate dal sindaco Michele Dedini. L'evento prevede una parte ufficiale seguita, alle 11.30, da un aperitivo offerto alla popolazione.

Il progetto, nato su iniziativa del Comune di Cugnasco-Gerra, è stato curato da Sonognini Partner di Agarone, mentre la grafica è stata realizzata dallo studio Capponi di Cugnasco. Il sistema si basa sulla piattaforma Artverse dello Studio Freisicht di Zurigo e trasforma questo spazio pubblico, realizzato nel 2007 dallo studio Baserga e Mozzetti di Muralto, in un'area multifunzionale che combina elementi fisici e virtuali in modo innovativo.

Un percorso immersivo di arte e cultura

Sulle pareti della piazza è esposta una selezione di opere create nel giugno 2024 dagli allievi delle scuole dell'infanzia ed elementari di Cugnasco-Gerra. I disegni celebrano il Tiglio in tutte le sue forme: dal tronco ai rami, dalle foglie ai fiori, fino alla rappresentazione delle stagioni e della trasformazione della piazza nel corso del tempo.

Ma la vera magia inizia quando i visitatori puntano i loro smartphone o tablet verso queste immagini. Grazie alla tecnologia di realtà aumentata, ogni opera si anima rivelando contenuti virtuali che arricchiscono l'esperienza con informazioni educative, artistiche e storiche sul comune di Cugnasco-Gerra.

Quattro funzioni in un unico spazio

La Piazza del Tiglio diventa così un museo all'aperto, con una mostra curata dal Museo di Val Verzasca sul trasloco delle tre case di Cugnasco al Ballenberg; un'aula all'aperto a disposizione dell'istituto scolastico per approfondire temi quali il territorio, la natura e la storia locale; un “infopoint” con informazioni sul comune, percorsi escursionistici e strutture turistiche, disponibili in italiano e tedesco; una galleria d'arte con l'esposizione di una selezione di opere della Galleria Matasci, normalmente conservate presso il deposito di Gerra Piano.

Tecnologia semplice e accessibile a tutti

Accedere a questa esperienza è estremamente semplice: basta scansionare con il telefono cellulare un codice QR per installare l'applicazione Artverse, selezionare “Cugnasco - Piazza del Tiglio” nel menu principale, scegliere uno dei temi proposti e inquadrare le immagini esposte sulle pareti. L'arredo della piazza è stato progettato per essere minimo, non invasivo e reversibile, nel pieno rispetto della sostanza architettonica del luogo, con la semplice aggiunta di piccole immagini trigger e un pannello esplicativo.

Il progetto, concepito nell'ottobre 2022, ha lo scopo di valorizzare la Piazza del Tiglio come punto di partenza ideale per la conoscenza del comune e dei percorsi escursionistici, aumentando la fruizione dello spazio da parte della popolazione locale e dei turisti, offrendo un'esperienza informativa, didattica e ludica integrata nell'offerta culturale di Cugnasco Gerra.

Un invito alla scoperta continua

Le autorità del Comune di Cugnasco-Gerra invitano tutta la popolazione a presenziare all'inaugurazione del 26 aprile e a visitare regolarmente la Piazza del Tiglio, anche nei mesi successivi. Infatti l'esperienza sarà in continua evoluzione, con nuovi contenuti che verranno periodicamente aggiunti alla piattaforma di realtà aumentata, offrendo sempre nuove scoperte e approfondimenti sul territorio, la cultura e la storia locale. La Piazza del Tiglio diventa così non solo uno spazio fisico, ma un luogo digitale in costante aggiornamento, pronto a stupire i visitatori e a suscitare il loro interesse con informazioni, argomenti e soggetti attualizzati.