Locarnese

Sedici spettacoli per lasciare nel cuore delle Tracce di Fantasia

Dal 16 al 27 aprile a Locarno la prima edizione del festival pasquale ideato dalla compagnia Pas de Deux con Osa! e molti altri artisti del territorio

15 aprile 2025
|

Un mondo incantato nel quale tutti, dai bambini agli adulti, possono immergersi per lasciarsi sorprendere dagli spettacoli in programma, tutti presentati con poche parole (o in versione bilingue) e con al centro l’immaginazione. Si presenta così la prima edizione del festival "Tracce di Fantasia", che dal 16 al 27 aprile invita grandi e piccini ad accomodarsi nel tendone-teatro posizionato in via Lido a Locarno (vicino alla Canottieri). Un sogno che si avvera per gli organizzatori, due realtà artistiche conosciute e apprezzate del Locarnese come la compagnia Pas de Deux di Losone (Aline e Martin Del Torre, diplomati all’Accademia Dimitri e che da anni sviluppano un progetto artistico indipendente che intreccia la dimensione teatrale con quella circense) e Osa!, Organico Scena Artistica composto da Santuzza Oberholzer, Oskar Boldre, Patricia Barbetti, Eloisa Vacchini e Martin Bartelt.

Gli stessi promotori spiegano però come il festival sia stato "fortemente voluto anche dagli artisti del territorio che si sono messi a disposizione per questa prima edizione, mettendo la loro creatività al servizio del progetto, che nasce spontaneamente, senza importanti finanziamenti, grazie alla partecipazione dei gruppi di teatro e musica professionisti locali". Oltre al repertorio della compagnia Pas de Deux, sono infatti programmate produzioni di: Teatro Zigoia, WaKouwa teatro, Compagnia 7 e mezzo, Sugo d’inchiostro, Compagnia Due, Collettivo Minimo Giullari di Gulliver e un concerto dei Fiori di Kirghisia. "I sedici spettacoli e concerti vogliono offrire al pubblico momenti di poesia, stupore e condivisione, grazie alla forza comunicativa delle arti performative, per immergersi in un’atmosfera gioiosa e coinvolgente, dove il teatro fisico, le arti circensi, la musica dal vivo, l'acrobatica, la giocoleria e la magia si incontrano per dare vita a uno spazio culturale aperto a tutte le età".

Tutte le rappresentazioni, che si tengono con qualsiasi tempo, sono gratuite (al termine sarà possibile contribuire con un'offerta a discrezione dello spettatore) e non è necessario prenotare, eccezion fatta per il brunch di Pasqua per famiglie (con workshop creativo) del 20 aprile (iscrizioni a info@pas-de-deux.ch o al numero 079 475 19 60). Maggiori informazioni e programma completo al sito tracce-di-fantasia.ch.