Luisa Ferroni e Gabriella Lucia Grasso portano in scena il teatro-canzone in una solida commistione artistica fra Ticino e Sicilia
La sostanza di due artiste di grande esperienza al servizio del teatro-canzone, una nobile forma di messinscena. C’è tanto mestiere, dietro “Le sorelle Marigotti”, la nuova produzione (quasi) tutta al femminile che gravita attorno al “mondo” della Compagnia Teatro Paravento. Autrici e mattatrici sono infatti Gabriella Lucia Grasso – cantrice della sua terra, la Sicilia – e Luisa Ferroni, attrice, polistrumentista e per l'occasione anche cantante, nonché “metà” della Compagnia Teatro Paravento unitamente al direttore artistico Miguel Cienfuegos, che per le Marigotti cura la regia.
Ingredienti di questa nuova produzione sono la musica leggera italiana, il realismo magico degli anni 50 e l’elegante alone di nostalgia che ne è un distillato. Cantanti e musiciste, le sorelle Marigotti vivono nel loro passato coltivando un unico grande sogno: partecipare al Festival di Sanremo; finché un giorno una misteriosa telefonata irrompe nella loro routine e dà avvio a una serie di situazioni comiche e imprevedibili che le costringe a guardarsi allo specchio.
Sette album all’attivo, cantautrice e attrice, Gabrielle Lucia Grasso si è formata al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e all’Accademia del Teatro Stabile di Catania. Cresciuta con Edith Piaf, Betty Carter e Maria Montserrat Caballè, vanta collaborazioni con Bobby McFerrin, Giorgio Albertazzi e Carmen Consoli. Ha rappresentato la sua terra al Teatro Coliseo di Buenos Aires, all’Auditorium Dante Alighieri di Rosario, e poi ancora in Cile, in Australia e nelle maggiori città europee, anche con artisti come Peppe Voltarelli e Roberta Carrieri. “Vussia Cuscenza”, del 2017, è stato finalista del Premio Tenco ed è stato valutato tra i cinque album più belli d’Italia nella sua categoria.
Anima del Paravento, Luisa Ferroni ha partecipato dal ’92 a oggi a una trentina di produzioni della Compagnia, di cui è attrice e responsabile organizzativa. Formatasi alla Scuola Dimitri, si è specializzata in monologhi; l’ultimo, portato in scena per la Compagnia Teatro Paravento, è stato l’impegnativo “Ricucire, con Il filo della storia”, con Deborah Erin Parini, scritto e per la regia di Cienfuegos.
Seconda produzione del sodalizio Grasso-Ferroni dopo “Freud aveva ragione”, del ’23 – i cui scritti e le cui musiche pure erano opera delle due protagoniste –, “Le sorelle Marigotti” debutterà il 29 marzo al Teatro Paravento, dove verrà replicato il giorno successivo per poi andare al Foce di Lugano (il 12 e il 13 aprile) ed espatriare al Teatro del Murgo di Catania (il 22 aprile).