laR+ Bellinzonese

A Giubiespo in mostra le migliori bovine

Domenica 16 marzo a S. Antonino saranno presenti 288 animali di razza Brown Swiss e Bruna originale provenienti da 84 aziende agricole

Un momento del concorso dell’anno scorso
(Ti-Press)
11 marzo 2025
|

Le migliori bovine tornano a Giubiespo. L’esposizione, che si teneva inizialmente al mercato coperto, sarà quest’anno per la quarta volta alla Fattoria Ponzio di Sant’Antonino. L’appuntamento, organizzato annualmente dalla Società agricola del VI Circondario Bellinzona e Moesa in collaborazione con il Gruppo Giovani allevatori ticinesi, è previsto domenica 16 marzo dalle 9 alle 17. Un evento, molto apprezzato dagli addetti ai lavori ma anche dalla popolazione, che negli ultimi anni è cresciuto molto; basti pensare che a ogni edizione si contano una trentina di animali in concorso in più. Quest’anno saranno presenti 288 bovini di razza Brown Swiss e Bruna originale, suddivisi in 24 categorie (a seconda dell’età o dai parti avuti). Si tratta di esemplari provenienti da 84 aziende agricole (29 ticinesi e 55 d’oltre Gottardo).

Una vetrina per gli agricoltori

Una manifestazione che «non è solo una competizione ma una vetrina per gli agricoltori verso il pubblico; un’occasione per mostrare ciò che si fa, avvicinando così la popolazione al mondo rurale», ha fatto presente Omar Pedrini, presidente dell’Unione contadini ticinesi, durante un incontro con i media. «Vogliamo far passare il messaggio che gli animali sono alla base della passione che ci porta a fare questo lavoro», aggiunge. E nonostante la giornata sia per tutti molto impegnativa «durante tutta la manifestazione il benessere dei bovini è garantito da regolamenti ben precisi», tiene a precisare Pedrini. La mattina è previsto il concorso intercantonale dei giovani allevatori ticinesi e d’oltralpe (160 esemplari divisi in 12 categorie), sulla pausa pranzo verranno valutate le categorie delle Brune originali (42 animali divisi in 4 categorie) e al pomeriggio è prevista l’esposizione delle mucche da latte degli allevatori ticinesi (86 esemplari divisi in 8 categorie). Visto l’eccezionale numero di animali iscritti saranno presenti due giudici, Enrico Bachmann valuterà le bovine Brown Swiss, mentre Roger Kempf le bovine Brune originali. In cosa consiste il loro compito? Simone Tabacchi, vice presidente di Giubiespo, spiega che una vacca viene valutata per il suo aspetto e la sua funzionalità. «Ogni allevatore presenta i suoi animali che verranno giudicati non solo dal punto di vista estetico ma anche funzionale per l’obiettivo della razza», rileva. In genere, le Brune originali sono vacche più piccole e robuste, è una razza più rustica adatta alle zone di montagna. La Brown Swiss è più elegante e produttiva ma anche più complicata da gestire. Roberto Ponzio, presidente di Giubiespo, fa presente che durante la manifestazione ci sarà la possibilità di pranzare in compagnia, gustando polenta, formaggi, salumi, bratwurst e luganighetta alla griglia preparati dallo Sci club S. Antonino. Inoltre saranno esposti anche macchinari agricoli e vi saranno bancarelle con prodotti artigianali.