Si è costituita a otto anni dall’aggregazione dopo alcuni tentativi andati a vuoto. Branda: ‘Bello se facesse da stimolo per Sementina e Monte Carasso’
E dieci. Anche Gudo ha ora la sua Associazione di quartiere costituitasi lunedì sera in una quasi gremita sala del Centro civico alla presenza di una cinquantina di persone e di una rappresentanza delle autorità cittadine, ossia il presidente del Consiglio comunale Giorgio Krüsi, il nuovo municipale Mattia Lepori e il sindaco Mario Branda. Quest’ultimo ha salutato positivamente l’iniziativa maturata negli ultimi mesi su proposta della locale Pro che in collaborazione col Servizio quartieri della capitale è riuscita a coalizzare alcuni gudesi disposti a dare corpo all’associazione. La cui costituzione arriva a otto anni dall’aggregazione. Durante questo periodo c’erano stati dei tentativi, ma era sempre mancata la convinzione che fosse realmente necessario un nuovo organismo che facesse – e a questo punto farà – da collegamento fra la popolazione locale e gli organi istituzionali di Bellinzona.
L’assemblea costitutiva, conclusasi con un momento conviviale offerto dalla Città, è stata più che altro una formalità tra approvazione dello Statuto, presentazione e nomina del comitato e dei revisori. Agli eventuali non si è fatto cenno a temi d’interesse locale: ce ne sono ma saranno trattati a tempo debito. Fra gli scopi dell’associazione, oltre all’organizzazione dell’assemblea annuale e all’approfondimento di questioni puntuali che riguardano la vita del quartiere e delle sue frazioni, ci sono anche la promozione di incontri ed eventi pubblici. Possono aderirvi tutte le persone domiciliate di età superiore ai quindici anni, come pure le persone giuridiche che rappresentano interessi collettivi legati al quartiere. L’adesione è possibile in ogni momento e la tassa ammonta a 10 franchi annui. Nel comitato figurano Silvano Antonini, Laura Bordonzotti, Andrea Del Bello, Roberto Fanin, Chiara Fasani Martinez, Angela Genardini, Martino Grossi e Lisa Voumard-Catenazzi.
Il gruppo promotore, presentatosi lo scorso novembre in occasione di una serata pubblica orientativa, era composto da Del Bello, Fanin e Grossi: messisi a disposizione per costituire il primo comitato, in poco tempo sono riusciti a coinvolgere altre cinque persone. Per informazioni e segnalazioni rivolgersi all’indirizzo mail ass.quartiere.gudo@bellinzona.ch. Per migliorare la comunicazione il comitato ha chiesto di posizionare nell’atrio esterno del Centro civico una buca delle lettere dedicata, mentre le comunicazioni saranno leggibili sia sul sito della Città (sezione quartieri) sia nelle bacheche presenti sul territorio. Dei tredici quartieri, ancora tre sono sprovvisti di associazione, ossia Sementina, Monte Carasso e Bellinzona centro. «E chissà – ha auspicato Branda – che il passo compiuto da Gudo non possa fare da stimolo ai due quartieri vicini».