Bellinzonese

Un reporter di guerra a Bellinzona per parlare di dialogo

Serata pubblica il 20 febbraio con Luca Steinmann, ospite del Festival dell’economia organizzato dalla Scuola cantonale di commercio

Il giornalista e inviato di guerra Luca Steinmann
(Ti-Press)
9 febbraio 2025
|

La Scuola cantonale di commercio di Bellinzona dà avvio all’edizione 2025 del Festival dell’economia. “Dialogo in tempi di guerra” è il tema scelto quest’anno, affrontato durante alcune serate pubbliche e durante delle attività previste per studenti e docenti. La cultura del dialogo e dell’ascolto unite al rispetto dell’altro e dello Stato di diritto non sembrano oggi prevalere nei rapporti internazionali. L’invasione dell’Ucraina, iniziata nel febbraio di tre anni fa, il conflitto israelo-palestinese, mai risolto, e le numerose guerre tuttora in corso indicano un predominio della guerra sul dialogo e dell’uso della forza sul rispetto del diritto internazionale con tutti i drammi e le sofferenze umane che questo comporta.

Giovedì 13 febbraio gli studenti del quarto anno della Scc incontrano la scrittrice, diplomatica e giornalista Anna Prouse che ha lavorato come Delegata della Croce rossa internazionale. Parlerà della sua esperienza di vita, dall’Iraq alla Somalia, dalla Siria alla Libia e al Mozambico, e racconterà come si possono superare le barriere tra mondi agli antipodi, e di ciò che significa essere donna in culture ultra-conservatrici, nonché un civile in contesti di guerra dove la creatività nel trovare nuovi approcci per risolvere conflitti e ridare speranza alla gente è di vitale importanza. Così come seguire le proprie passioni.

Giovedì 20 febbraio, ore 18.30, alla Biblioteca cantonale di Bellinzona è in programma la prima serata pubblica, moderata dal giornalista Aldo Sofia, con la presenza del reporter italo-svizzero Luca Steinmann, autore di una nuova pubblicazione. Lorenzo Cremonesi, già inviato del Corriere della Sera, trasmetterà invece un videomessaggio per una testimonianza diretta dal fronte. L’entrata è gratuita.

Altri due appuntamenti pubblici sono previsti il 15 marzo, ore 18, al cinema Forum di Bellinzona con la proiezione del film ‘Why war’ di Amos Gitai in collaborazione col Circolo del cinema di Bellinzona (entrata a pagamento); e il 28 aprile, ore 18.30 nell'auditorium della Commercio, con il confronto a due sul tema ‘Le condizioni economiche per la pace’ insieme a Stefano Lucarelli e Sergio Rossi (modera Daniel Ritzer, direttore de ‘laRegione’) in collaborazione con l’Associazione ex studenti Scc. Info di dettaglio su aggiornamenti sul portale festival-scc.ch.

Il festival intende favorire l’approfondimento e la riflessione su argomenti attuali, con il contributo di personalità e professionisti delle scienze economiche e sociali, ma non solo, convinti che l’economia politica sia una scienza sociale che necessiti di contributi provenienti da tutte le discipline umanistiche e scientifiche e di un costante confronto con la realtà fattuale, la società e la cultura, la politica e le idee. Nelle sette precedenti edizioni sono stati affrontati temi come le scelte, i modelli e gli stili di vita (2024), la sostenibilità (2023) e le nuove forme di lavoro (2022).