laR+ Bellinzonese

Rabadan, aumenta la tassa per le postazioni dei food truck

Di fronte a un aumento dei costi, gli organizzatori alzano le tariffe per la vendita di cibo e bevande. Invariati i prezzi dei biglietti d’ingresso

(Ti-Press)
31 gennaio 2025
|

Sempre più costi per l’organizzazione dei bagordi bellinzonesi. Una situazione che ha indotto la Società Rabadan ad aumentare le tariffe a carico di chi piazza food truck, roulotte o gabbiotti all’interno del perimetro della Città del Carnevale. Rispetto al passato, quando i terratici variavano a seconda di posizione e presunta cifra d’affari, per l’edizione del 2025 la tassa è stata uniformata a un massimo di 5mila per le postazioni in piazza Governo e le altre più gettonate, mentre le postazioni ‘secondarie’ non arrivano a 5mila franchi, ma è stato comunque applicato un adeguamento verso l’alto. Adattate al rialzo anche le tariffe per gli ambulanti (strutture meno ingombranti tipo bancarelle).

Invariati i prezzi dei biglietti d’ingresso

«Confrontati con sempre maggiori oneri, in particolare per la sicurezza e per il trasporto pubblico, siamo stati costretti a fare delle scelte, sempre con l’obiettivo di non voler andare a rivedere le tariffe dei biglietti d’ingresso, che infatti rimarranno invariate», dice Giovanni Capoferri contattato dalla redazione. Che aggiunge: «Le tariffe applicate ai food truck non sono più state aggiornate da diversi anni a questa parte e abbiamo quindi ritenuto necessario, coerentemente con l’evoluzione di tutto il Carnevale e di tutta la macchina organizzativa, prendere in mano il dossier, guardare attorno a noi, rivedere la modalità di annuncio che rispetto al passato è stata aperta a tutti e quindi procedere con gli adeguamenti del caso».

Oltre a sicurezza e trasporto pubblico, il presidente sottolinea che da quest’anno a incidere sui costi del Rabadan c’è anche il fatto che «per la posa e il montaggio delle varie installazioni non potremo più contare sull’ottimo aiuto della squadra degli operai comunali che prima ci veniva messa a disposizione in virtù dell’eccellente collaborazione, che rimane tale, con la Città; ora dobbiamo fare tutto autonomamente facendo capo a manodopera che paghiamo noi». Nonostante il rincaro, non si registra una flessione delle iscrizioni di food truck e ambulanti, indicano i servizi del Rabadan, che sottolineano come questa categoria, dalla quale gli organizzatori affermano di non avere ricevuto lamentele, sia comunque messa nelle condizioni di conseguire utili soddisfacenti, considerate le decine di migliaia di persone che frequentano il Carnevale. Ci viene poi confermato che quella per riservarsi un posto per la vendita di cibo e bevande risulta l’unica tassa rivista al rialzo (non vedono ad esempio variazioni le tariffe per la gestione delle mescite nei capannoni e nelle tendine da parte di associazioni e società). Rispetto all’anno scorso, per l’edizione 2025 (in programma da giovedì 27 febbraio a martedì 4 marzo) è stato leggermente riorganizzato il posizionamento dei food truck per evitare una concentrazione troppo densa.