I film del Festival sotto le stelle della regione del Locarnese e Valli.
In occasione del 75° anniversario del Locarno Film Festival la regione del Locarnese e Valli offre alla popolazione una rassegna gratuita di cinema all’aperto itinerante, portando l’esperienza del grande schermo in otto suggestive località della regione.
Sabato 16 luglio, ore 21:30, Centro Sociale Onsernonese di Russo (piazzale all'aperto):
I soliti ignoti di Mario Monicelli.
"Il capolavoro della commedia all’italiana, diretto da Monicelli all’apice della sua maestria. Attori come Totò, Mastroianni e Claudia Cardinale e un cameo indimenticabile della scrittrice Edith Bruck. E le musiche di Piero Umiliani. A Locarno si è aggiudicato il titolo di “film più divertente” nel 1959". Giona A. Nazzaro, direttore artistico del Locarno Film Festival.
Partecipa e vinci!
Durante tutte le serate tra il pubblico verrà estratta una persona che riceverà un abbonamento generale, gentilmente offerto dal Locarno Film Festival, per partecipare alla 75esima rassegna del Locarno Film Festival che si terrà dal 3 al 13 agosto.
Inoltre sui canali social verranno proposti dei concorsi per poter vincere ulteriori entrate al Locarno Film Festival.
Maggiori informazioni:
- Sito web: www.festeggiamo.ch
- Facebook: @festeggiamo.ch
- Instagram: festeggiamo.ch
Date: dal 03.06.2022 al 28.07.2022
Luogo: diversi luoghi del Locarnese e Valli
Orari: 21:30
Entrata: libera
Luogo | Centro Sociale Onsernonese |
Indirizzo / Via | Russo |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Nove giorni di musica pop e rock in Piazza Grande a Locarno, una delle piazze più spettacolari d’Europa. In questa cornice unica ha luogo il celebre festival Moon&Stars, dove stelle internazionali dell’olimpo musicale si esibiscono davanti a più di 65'000 spettatori. Appena dietro la Piazza Grande, nella Piazza Piccola, la Food&Music Street, ciliegina sulla torta del festival, ospita bar, food trucks e concerti completamente gratuiti con musicisti nazionali e internazionali. I grandi concerti, l’atmosfera mediterranea e la magia del luogo sono aspetti che rendono questo festival open-air un evento top.
Luogo | Piazza Grande |
Indirizzo / Via | Locarno |
Periodo | Dal 14.07.2022 al 24.07.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Nove giorni di musica pop e rock in Piazza Grande a Locarno, una delle piazze più spettacolari d’Europa. In questa cornice unica ha luogo il celebre festival Moon&Stars, dove stelle internazionali dell’olimpo musicale si esibiscono davanti a più di 65'000 spettatori. Appena dietro la Piazza Grande, nella Piazza Piccola, la Food&Music Street, ciliegina sulla torta del festival, ospita bar, food trucks e concerti completamente gratuiti con musicisti nazionali e internazionali. I grandi concerti, l’atmosfera mediterranea e la magia del luogo sono aspetti che rendono questo festival open-air un evento top.
Luogo | Piazza Grande |
Indirizzo / Via | Locarno |
Periodo | Dal 14.07.2022 al 24.07.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
I film del Festival sotto le stelle della regione
In occasione del 75° anniversario del Locarno Film Festival la regione del Locarnese e Valli offre alla popolazione un’interessante occasione d’incontro e di avvicinamento al Festival, opportuno omaggio al di fuori dei dieci giorni dell’avvenimento cinematografico nazionale per eccellenza. Nasce così l’idea di proporre una rassegna di cinema all’aperto itinerante, portando l’esperienza del grande schermo in otto suggestive località della regione.
Programma
Le seguenti proiezioni avranno inizio alle ore 21:30, dopo una breve presentazione del progetto e del Locarno Film Festival:
Venerdì 3 giugno 2022 – Lido di Locarno
Little Miss Sunshine, di Jonathan Dayton e Valerie Faris
Venerdì 10 giugno 2022 – Portigon di Minusio
Europa ’51, di Roberto Rossellini
Venerdì 17 giugno 2022 – Piazza di Sonogno
American Graffiti, di George Lucas
Sabato 25 giugno 2022 – Lido di Tenero
I basilischi, di Lina Wertmüller
Venerdì 1 luglio 2022 – Piazza di Cevio
Il legionario, di Hleb Papou
Venerdì 8 luglio 2022 – Meriggio di Losone
Das Leben der Anderen, di Florian Henckel von Donnersmarck
Sabato 16 luglio 2022 – Centro Sociale Onsernonese a Russo
I soliti ignoti, di Mario Monicelli
Venerdì 22 luglio 2022 – Sagrato di Vira-Gambarogno
Magnificent Obsession, di Douglas Sirk
A queste otto proiezioni seguiranno due proiezioni all’aperto proposte dal LocarnoKids in collaborazione con Ascona:
Mercoledì 27 luglio 2022 – Piazza Torre Ascona
Nachtwald, di André Hörmann
Giovedì 28 luglio 2022 – Piazza Torre Ascona
Wolf Children - Ame e Yuki i bambini lupo, di Mamoru Hosoda
Eventuali spostamenti in caso di maltempo verranno puntualmente segnalati sul sito web e sui canali social (Facebook e Instagram)
Selezione dei film
La selezione dei film è a cura del Direttore Artistico del Locarno Film Festival, Giona A. Nazzaro, il quale propone alla popolazione otto entusiasmanti titoli che hanno fatto la storia del Festival e che continuano a suscitare grandi emozioni a qualsiasi eta?.
I film saranno mostrati in lingua originale (italiano, francese, tedesco o inglese) e sottotitolati in italiano, in maniera da rendere l’esperienza accessibile al pubblico della regione.
Partecipa e vinci !
Durante tutte le serate tra il pubblico verra? estratta una persona che ricevera? un abbonamento generale, gentilmente offerto dal Locarno Film Festival, per partecipare alla 75esima rassegna del Locarno Film Festival che si terra? dal 3 al 13 agosto.
Inoltre sui canali social verranno proposti dei concorsi per poter vincere ulteriori entrate al Locarno Film Festival.
Inoltre il progetto è reso possibile grazie alla stretta collaborazione con gli Amici del Cinema del Gambarogno, il Cinematografo Ambulante, il Locarno Film Festival, Radio Ticino e il PalaCinema Locarno e grazie alla preziosa sponsorizzazione da parte di enjoyARENA e della Fondazione Cultura nel Locarnese.
Maggiori informazioni:
- Sito web: www.festeggiamo.ch
- Facebook: @festeggiamo.ch
- Instagram: festeggiamo.ch
Date: dal 03.06.2022 al 28.07.2022
Luogo: diversi luoghi del Locarnese e Valli
Orari: 21:30
Entrata: libera
Luogo | Locarnese e Valli |
Indirizzo / Via | Locarno |
Periodo | Dal 03.06.2022 al 22.07.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
«Dove i fiumi si incontrano» . Caffè letterari openair
Torna il ciclo di incontri letterari «Dove i fiumi si incontrano» (lanciato con questa nuova formula nel 2021) con autori e musicisti di casa nostra introdotti e moderati da Laura Ferraro. Fra gli obiettivi del progetto sono in primo piano la promozione della creazione artistica locale ed il sostegno alla produzione culturale.
Le tre serate in programma sono nate dalla collaborazione di Ondemedia con Lazy Day e si svolgeranno sulla terrazza del Camping Bellinzona (Via San Gottardo 131, Bellinzona-Arbedo) facilmente raggiungibile da ogni direzione poiché strategicamente situato nei pressi dell’uscita nord dell’autostrada A2. L’intento è di creare dei momenti distensivi e di condivisione per turisti, campeggiatori e indigeni, tra viaggiatori e locals, offrendo una pregiata occasione di socialità in un ambiente gradevole e rilassato.
Sono molto gradite le prenotazioni al numero 091 829 11 18 a cui sarà opportuno rivolgersi in caso di condizioni meteo incerte. Inizio alle ore 20.00. Grazie al sostegno della Fondazione Gianfe e della Città di Bellinzona si mantiene la gratuità dell’entrata.
Il programma, le date e gli artisti:
- mercoledì 4 maggio 2022 (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 8 giugno 2022)
Margherita Coldesina (poetessa e attrice) con Raissa Aviles (cantante).
- mercoledì 29 giugno (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 6 luglio 2022)
Tommaso Soldini (poeta, scrittore) con Ariele Morinini (scrittore).
- mercoledì 24 agosto (data di riserva in caso di condizioni meteo avverse, 31 agosto 2022)
Fabio Pusterla (poeta, scrittore) con Leo Pusterla (musicista).
Luogo | Camping Bellinzona |
Indirizzo / Via | Via San Gottardo 131, Bellinzona |
Periodo | Dal 04.05.2022 al 31.08.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Esposizione fotografica di Paul Nicol al Canvetto Luganese
Vernissage sabato 30.04.2022 ore 17.00
Luogo | Canvetto Luganese |
Indirizzo / Via | Via R. Simen 14 b, Lugano |
Periodo | Dal 26.04.2022 al 03.09.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
La Biblioteca Portaperta di Manno presenta un percorso letterario all'aperto e invita a fare due passi lungo le vie del paese, andando alla ricerca di suggerimenti di lettura. Distribuiti in 18 postazioni, brevi estratti da romanzi permettono di scoprire storie che raccontano la vita, le persone e i luoghi in cui sono ambientate.
Luogo | Vie paese Manno |
Indirizzo / Via | Manno |
Periodo | Dal 23.04.2022 al 24.10.2022 |
Giorni | Sa Do |
Età | Dai 16 anni. |
Sito web | Vai al sito |
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2022/23!
Il doposcuola è aperto a tutti, dai 6 ai 14 anni, anche per chi presenta caratteristiche di DSA,ADHD, APC, Plusdotazione, disturbi del linguaggio e autismo.
Gli obiettivi primari sono sviluppare maggiormente autonomia, autostima, competenze disciplinari e motivazione all'apprendimento.
Il doposcuola può essere svolto a gruppi, a coppie e singolo, anche in modalità online.
Il doposcuola si terrà nel Mendrisiotto, nel Luganese e nel Bellinzonese.
Per maggiori informazioni: g.bagutti@gmail.com
Luogo | Mendrisio |
Indirizzo / Via | Mendrisio |
Periodo | Dal 21.04.2022 al 21.08.2023 |
Giorni | Lu Ma Me Gi Ve Sa |
Età | dai 6 anni |
Vai al link di facebook |
Esposizione "Sono nato in una nuvola" Jean Arp. Con opere di Jean Arp, Sophie Taeuber-Arp, Alexander Calder, Marcel Jean, Frederick Kiesler, Hans Richter.
Luogo | Fondazione Marguerite Arp |
Indirizzo / Via | via alle Vigne 46, Locarno |
Periodo | Dal 17.04.2022 al 30.10.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Un semplice virus ha messo in luce il difficile equilibrio tra isolamento forzato per evitare il contagio e l'umano desiderio di contaminarsi di idee, cultura e relazioni. Lungo il percorso dell'esposizione "Le molte facce del contagio" scopriremo come tutti noi siamo uno splendido miscuglio di esseri razionali che si affidano alla medicina moderna e allo stesso tempo siamo impregnati di quegli istinti ancestrali alimentati dalle paure delle pandemia. Esploreremo le visioni di un tempo e di oggi, le rappresentazioni sociali delle malattie e le loro conseguenze sulla società con un fil rouge indelebile: lo sviluppo della scienza che ha permesso di compiere passi decisivi nella lotta alle grandi epidemie. Tra giochi, postazioni interattive e testimonianze video, scopriremo le molte facce del contagio.
Luogo | Castelgrande |
Indirizzo / Via | Bellinzona |
Periodo | Dal 09.04.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Prezzo | CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Cine Museo 65, Sessa - ottava stagione
dal 9.4. al 29.10.2022
Il Cine Museo 65 a Sessa è aperto nell'ottava stagione
ogni sabato dal 9 aprile al 29 ottobre con i seguenti orari 10-12 / 14-18
e tutti i giorni, su richiesta, è possibilie prenotare una visita guidata.
Vintage 1922-1987.
Un’esposizione che introduce alla storia del cinema fai-da-te,
con una vasta gamma di filmati amatoriali, cineprese, proiettori e
altri apparecchi che hanno fatto la storia.
Collezione Rolf Leuenberger con oltre 2000 oggetti.
https://www.cine-museo.ch/
Luogo | iGrappoli |
Indirizzo / Via | via Grappoli 12, Sessa |
Periodo | Dal 09.04.2022 al 29.10.2022 |
Giorni | Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Casa Cantoni, stagione 2022
29 marzo – 6 novembre
Martedì-Domenica
14:00-17:00
A Casa Cantoni la riapertura è fissata per martedì 29 marzo: saranno di nuovo visibili la mostra permanente “Il Museo nel territorio” (che invita alla scoperta della valle presentando il plastico e le sezioni Acqua nascosta, Nevèra e Roccolo), il tavolo tattile Touch! - Valle di Muggio, e l'esposizione temporanea “Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine” (un viaggio attraverso la complessità e i numerosi volti dei confini, dalle espressioni materiali nel territorio ai riflessi nell’immaginario collettivo).
Nuova sezione
“Dalla reinvenzione della frontiera
al confine metaforico”
Nell’ambito dell’esposizione
Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine
Dopo i lavori di quattro fotografi esposti tra il 2020 ed il 2021 e raccolti nel titolo Il mio confine, verranno presentate le opere di due affermati artisti ticinesi: PAM Paolo Mazzuchelli (1954) e Marco Scorti (1987).
Nella grande tela Fuochi nella pianura, dal formato orizzontale e realizzata con tecniche miste, PAM - che ha vissuto nel Mendrisiotto in diversi periodi della sua vita - fa emergere la memoria dei racconti d’infanzia in cui la presenza del confine fa parte della quotidianità. Il secondo lavoro di PAM - Ciao Medas - realizzato espressamente per Casa Cantoni nei primi mesi del 2022, si inserisce in un insieme di opere portato avanti negli ultimi anni dal titolo Ancora una stagione per riflettere, in cui l’artista ricorda gli amici scomparsi attraverso un impellente bisogno di esprimere con il disegno e la scrittura la condivisione dei pensieri e delle riflessioni sul senso dell’esistenza umana.
Rileggendo diversi momenti chiave e alcuni maestri della storia del genere pittorico del paesaggio, da diversi anni Marco Scorti ha elaborato un proprio stile rimanendo sostanzialmente fedele all’uso di colori e pennelli in senso tradizionale ed in chiave naturalistica e figurativa. Tuttavia questo apparente naturalismo è accompagnato da una costante riflessione sul senso del fare pittura, del dipingere con dei materiali consueti e del costruire degli spazi all’interno di questo procedimento. Spazi e luoghi dall’apparenza reale ma che di fatto diventano immaginari, in un sottile gioco tra verità e fantasia, mìmesis e illusione. Nei sei lavori preparati per Casa Cantoni Scorti reinventa un confine non ben definito tra luoghi selvaggi e paesaggi in cui la presenza umana diventa più palpabile.
Mostra
a cura di Ivano Proserpi
Casa Cantoni, 29 marzo - 6 novembre 2022
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 29.03.2022 al 06.11.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook | |
Youtube | Vai al link di YouTube |
Una delle missioni de laRegione è di parlare di luoghi, storie e personaggi del nostro territorio. Un cantone che offre molto, riempie quotidianamente le nostre pagine, ma che spesso non conosciamo per davvero.
E allora eccoci per (ri)trovare insieme 12 luoghi, nei 12 mesi, da scoprire con 12 indizi. Ogni primo del mese su tutti i nostri canali, il quotidiano cartaceo, l’app nera, la nostra newsletter quotidiana e le nostre pagine social di Facebook e Instagram, pubblicheremo un poetico indizio che ti porterà alla ricerca di un luogo ticinese, da immortalare!
Tutte le informazioni su www.laregione.ch/cercalaregione
30 anni de laRegione
Correva l’anno 1992 quando “l’Eco di Locarno” e “il Dovere” decisero di unire le forze in un unico progetto giornalistico e continuare a narrare con impegno e professionalità la cronaca del nostro cantone. Fu così che a partire dal 14 settembre di quell’anno, laRegione (Ticino) è entrata a far parte della nostra quotidianità.
Per festeggiare insieme quest’importante traguardo, durante tutto l’anno vi proporremo iniziative, progetti e proposte per ridare a voi, le nostre lettrici e i nostri lettori, quello che in questi anni di presenza sul territorio avete dato a noi. Con le vostre storie, le battaglie politiche, le speranze, i dibattiti, i momenti bui e le rinascite. 30 anni insieme che in cui ci avete permesso di raccontarvi.
State con noi in questo viaggio, lungo tutto il 2022, per (ri)scoprire il nostro territorio, dare un nuovo volto all’arte, per nuovi approfondimenti e piacevoli momenti di condivisione. Tanti concorsi, giochi e offerte per divertirci e pensare con fiducia al futuro che ci attende!
Luogo | laRegione |
Indirizzo / Via | via ghiringelli 9, Bellinzona |
Periodo | Dal 17.02.2022 al 31.12.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Un’interessante passeggiata alla scoperta della nuova stazione di Lugano, della Cattedrale recentemente restaurata e della città vista dall’alto.
Il percorso proseguirà successivamente tra le vie storiche per scoprire una Lugano diversa con gli occhi di chi ci vive.
Prendetevi tempo per fotografare i palazzi storici e i rigogliosi parchi, per scoprire l’ampia offerta culturale e scambiare due chiacchiere con i locali.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Lugano Region tourist offices
6900 Lugano
+41 58 220 65 04
ffs@luganoregion.com
www.luganoregion.com
Ritrovo ore 10:00 (Info Point Lugano Region c/o stazione FFS Lugano) e arrivo ore 12:00 (centro Città).
INFORMAZIONI
Ritrovo Stazione FFS di Lugano alle 10:00
Gruppi a partire da 8 persone non sono ammessi
Massimo 25 persone per tour
Possibilità di organizzare tour su richiesta.
La gita sarà guidata prevalentemente in due lingue.
La gita può venir cancellata in caso di cattivo tempo.
Livello di difficoltà di passeggiata: facile.
Copyright immagine: Svizzera Turismo
Luogo | Lugano centro |
Indirizzo / Via | Piazzale della Stazione, Lugano |
Periodo | Dal 12.02.2022 al 29.10.2022 |
Giorni | Sa |
Età | Per tutti |
Sito web | Vai al sito |
Incantando propone lezioni di canto, tastiera/pianoforte e beat box. Le lezioni online o in presenza a Lugano sono pensate per essere dinamiche, divertenti, flessibili ed empatiche volte a sviluppare maggiormente le capacità di ogni studente. La didattica è fortemente personalizzata ai diversi stili, alle diverse personalità e caratteristiche individuali. I corsi attivati sono: Canto Pop, Rock, Jazz e Lirico, Pianoforte e Tastiera, Beat box e Body percussion.
Per gli alunni più meritevoli è prevista la produzione di un inedito e i saggi/concerti a seconda dell’evoluzione pandemica saranno svolti online o in presenza a Lugano.
L’ammissione ai corsi è prevista a partire dai 6-7 anni (fascia di età a cui solamente è dedicata la durata di 30’), mentre a partire dagli 8 anni è possibile svolgere lezioni di 45’ o 60’.
Il primo incontro conoscitivo di circa 30’ è gratuito. Le tariffe variano a seconda della modalità d'insegnamento: 35 CHF online, 40 CHF in presenza (per 60'). Vi aspettiamo!
Per maggiori informazioni: Massimiliano Pascucci
Email: incantand@gmail.com
https://incantando.online/INCANTANDO/CONTATTI.html
Luogo | Lugano |
Indirizzo / Via | Lugano |
Periodo | Dal 09.08.2021 al 09.08.2022 |
Giorni | Tutti i giorni |
Info | 0789294070 |
Età | dai 6 anni |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |
Esposizione temporanea Pezzi di frontiera. Geografie e immaginario del confine. Il percorso espositivo accompagnerà il visitatore in un viaggio lungo i confini geografici, culturali e immaginari partendo dalle molteplici testimonianze presenti nella Valle di Muggio e ampliando lo sguardo al Mondo.
Le novità nell’allestimento e nell’offerta didattica saranno numerose. Visitabile da martedì a domenica dalle 14.00 alle 17.00. Fino al 2023.
Luogo | Casa Cantoni |
Indirizzo / Via | Cabbio |
Periodo | Dal 09.06.2020 al 30.10.2022 |
Giorni | Ma Me Gi Ve Sa Do |
Prezzo | 8 CHF |
Sito web | Vai al sito |
Vai al link di facebook |