Nuovo moltiplicatore al 70% e quasi 5 milioni per il rinnovo delle piscine

Il Legislativo ha approvato il Consuntivo 2024, l’abbassamento del moltiplicatore al 70%, nonché il credito di ristrutturazione delle piscine del Centro sportivo Valgersa. Beatrice Bomio-Pacciorini Amichi è la nuova Presidente.
MASSAGNO - Il Legislativo di Massagno, nella seduta svoltasi lunedì 2 giugno, ha approvato il Consuntivo 2024, l’abbassamento del moltiplicatore al 70% (dal 77%), nonché il credito di ristrutturazione delle piscine del Centro sportivo Valgersa. Beatrice Bomio-Pacciorini Amichi (Massagno Rosso Verde) è la nuova Presidente. Prende il posto di Federico Centonze (il Centro + Giovani del Centro).
Quale vicepresidente, invece, è stato nominato Fabio Zucal (LdT, MGL, UDC, UDF, Indipendenti), mentre in qualità di scrutatori, Tommaso Clericetti e Rosa Gallmann. Sono state inoltre accolte le dimissioni di Flavia Milani a cui è subentrato Luigi Testino (PLR e Verdi Liberali) che ha sottoscritto la dichiarazione di fedeltà alla Costituzione e alle leggi.
Consuntivo 2024
A fronte di 33'511'552.18 franchi di spese e 37'077'965.37 franchi di ricavi, il consuntivo 2024 presenta un importante avanzo d’esercizio pari a 3'566'413.19 franchi. «Tale risultato . viene percisato dal Comune - si è potuto raggiungere grazie a un insieme di fattori: un controllo rigoroso della spesa, un aumento del gettito delle imposte e, più in generale, l’attrattività del Comune; un Comune dinamico, con tanti progetti, attento alla socialità e con una realtà associativa vivace e attiva, oltre alla presenza di Servizi comunali di qualità e un’Amministrazione attenta ai bisogni della popolazione».
Nuovo moltiplicatore 2025
A seguito del miglior risultato d’esercizio di sempre, il Legislativo comunale ha approvato l’abbassamento del moltiplicatore politico dal 77% al 70%, già per il 2025. Si tratta della pressione fiscale più bassa di sempre per i cittadini di Massagno. Sulla base della nuova situazione, il preventivo aggiornato con moltiplicatore al 70% porterà a un leggero disavanzo d’esercizio per il 2025 (355'150 franchi) a fronte di 36'944'592 franchi di spese, 12'825'242 di ricavi (senza imposte) e un fabbisogno d’imposta pari a 24'119'350 franchi. «Questa decisione permette di alleggerire il carico fiscale dei contribuenti, e va a beneficio diretto dei cittadini, mantenendo tutti i servizi esistenti e confermando gli investimenti previsti nell’ambizioso piano delle opere».
Piscine Centro sportivo Valgersa
Con un credito complessivo di 4.8 milioni di franchi approvato dai due Comuni proprietari del sedime, il progetto di ristrutturazione è pensato per valorizzare le potenzialità del Centro, anche nella prospettiva di un’apertura e fruizione che vada oltre la sola stagione balneare (circa 100 giorni all’anno). Il piano dei lavori prevede principalmente: il rifacimento totale con modifiche alle vasche esistenti che verranno realizzate ex novo utilizzando tecnologie innovative e impianti di filtrazione a basso consumo; il rifacimento totale dell’attuale vasca grande con adeguamento delle dimensioni portandole a 25 x 16m, permettendone l’omologazione per i campionati regionali; la costruzione di una nuova vasca multifunzionale 16 x 8m; la realizzazione di una nuova vasca spray park per bambini con acqua bassa; adeguamenti strutturali dell’edificio principale (accessi, bar, spogliatoi, servizi, ecc.); la realizzazione di nuove aree dedicate alle attività per famiglie con bambini; l’istallazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e illuminazione con tecnologia LED.
Interpellanze e nuovo contributo Arcobaleno
Il Municipio ha dato risposta a 4 interpellanze concernenti i seguenti temi: viabilità cittadina al collasso (PLR); variante di Piano regolatore concernente i Beni culturali locali (Massagno Rosso Verde); pianificazione sovracomunale per il comparto Pian Povrò, nei Comuni di Massagno, Lugano e Savosa (PLR) e mobilità sostenibile e potenziamento dei sussidi Arcobaleno (PLR). In questo contesto si segnala che, per facilitare la mobilità dei propri cittadini, è stato deciso un contributo di 100 franchi rivolto agli adulti che stipulano un abbonamento annuale Arcobaleno nel periodo 1.6.25 - 31.12.25, presentandosi presso i Servizi finanziari con la ricevuta d’acquisto avvenuto (ragazzi e AVS/AI già beneficiano di un altro sussidio).
Adesione all’appello riguardante Gaza
Il Consiglio comunale ha infine accolto (con 22 favorevoli, 1 contrario e 4 astenuti) la proposta, lanciata dal gruppo Massagno Rosso Verde, di aderire all’iniziativa lanciata dalle città di Ginevra e Losanna che nei giorni scorsi (21 maggio) hanno chiesto al Consiglio federale di mobilitarsi per la situazione umanitaria a Gaza.