Cerca e trova immobili
LUGANO/SVIZZERA

Oltre lo scetticismo per un'Ai "Made in Switzerland"

A partire dall'inizio di settembre, prenderà vita un programma articolato di eventi interdisciplinari che coinvolgerà oltre 10 città su tutto il territorio nazionale.
Deposit
Fonte RED
Oltre lo scetticismo per un'Ai "Made in Switzerland"
A partire dall'inizio di settembre, prenderà vita un programma articolato di eventi interdisciplinari che coinvolgerà oltre 10 città su tutto il territorio nazionale.

LUGANO - Per un'Ai "made in Switzerland". Quest uno degli obiettivi delle Swiss {ai} Weeks, l'iniziativa nazionale lanciata da oltre 50 istituzioni, aziende e università.

La Swiss {ai} Weeks rappresentano il più grande movimento nazionale incentrato sulla collaborazione e l'applicazione delle innovazioni svizzere nel campo dell'Intelligenza Artificiale. L'obiettivo è colmare il divario tra la ricerca scientifica e l'applicazione delle sue scoperte in campo economico e nella società. "La Svizzera è all'avanguardia nella ricerca sull'IA. Le Swiss {ai} Weeks fungono da catalizzatore per accelerarne l'adozione strategica da parte di imprese, istituzioni pubbliche e cittadini", ha spiegato Christoph Birkholz dell'Associazione Impact Hub Switzerland, co-ideatore del progetto.

A partire dall'inizio di settembre, prenderà vita un programma articolato di eventi interdisciplinari che coinvolgerà oltre 10 città su tutto il territorio nazionale – da Lugano, Basilea, Ginevra, Losanna e Lucerna, a Lenzburg, San Gallo, Winterthur e Zurigo. Attraverso numerosi hackathon e workshop collaborativi, l'Intelligenza Artificiale svizzera sarà impiegata per co-creare soluzioni innovative alle questioni più cruciali per i settori sanitario, industriale, della pubblica amministrazione, finanziario e di molti altri campi. Al centro delle Swiss {ai} Weeks si collocano i modelli di Intelligenza Artificiale nati dalla Swiss AI Initiative, promossa congiuntamente dall'EPFL AI Center di Losanna e dall'ETH AI Center di Zurigo.

Il supercomputer "Alps", l'avanzata infrastruttura IT svizzera del CSCS (Centro Nazionale di Supercalcolo Svizzero) presente a Lugano e partner come Swisscom permetteranno di sviluppare e implementare questi modelli di IA restando in territorio elvetico. L’iniziativa Swiss {ai} Weeks offrirà al mondo scientifico, alle aziende e alla società civile l'opportunità di sperimentare e collaborare nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale svizzera, fondata cioè su tecnologie aperte, rigorosi standard etici e attenzione alle specifiche esigenze nazionali.

Sulla scena internazionale, la Svizzera si trova ad affrontare una duplice sfida. «Pur essendo considerata tra i leader mondiali nella ricerca sull'Intelligenza Artificiale, con istituzioni di eccellenza come l’ETH di Zurigo e l’EPFL di Losanna, come gli altri paesi europei ha finora rivestito un ruolo marginale nello sviluppo di modelli di IA leader di mercato», spiegano gli organizzatori della Swiss {ai} Weeks in una nota stampa.

Dei 58 sistemi di Intelligenza Artificiale più avanzati a livello globale nel 2024, solo tre hanno origine nel nostro continente, mentre la maggior parte è stata sviluppata negli Stati Uniti e in Cina. Secondo l'Artificial Intelligence Index Report 2025 elaborato dalla Stanford University, la classifica dei paesi per quantità di investimenti privati nell'IA rimane invariata dal 2013: quest’anno, gli Stati Uniti guidano con 470,9 miliardi di dollari, seguiti dalla Cina con 119,3 miliardi e dal Regno Unito con 28,2. La Svizzera occupa una posizione rispettabile, ma ancora distante dalla vetta: con 3,9 miliardi di dollari investiti nell’ultimo anno, si colloca dopo Stati tecnologicamente all’avanguardia come Israele, Singapore e Svezia.

Con le Swiss {ai} Weeks, i promotori dell'iniziativa si pongono l'obiettivo ambizioso di promuovere un utilizzo responsabile e affidabile dell'Intelligenza Artificiale. Secondo l’indagine già menzionata, infatti, indagini globali (Artificial Intelligence Index Report 2025 della Stanford University), i prodotti di IA sono generalmente percepiti positivamente in paesi come la Cina (83%) e l'Indonesia (80%), mentre i paesi occidentali manifestano un atteggiamento più cauto. Uno studio Ipsos rivela che solo il 39% degli svizzeri intervistati considera l'IA come una forza di carattere positivo

Le Swiss {ai} Weeks si propongono di affrontare questo scetticismo promuovendo un'Intelligenza Artificiale responsabile "Made in Switzerland", e coinvolgendo tanto la comunità tecnologica quanto il grande pubblico. Per la prima volta, a partire dalla manifestazione, sarà ora possibile sviluppare applicazioni di IA che, dall’inizio alla fine del processo, si basano interamente su modelli e infrastrutture svizzere e situate entro i confini della confederazione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE