Commento

L'emersione post Panama papers

21 maggio 2016
|

In Italia si torna a parlare di Voluntary disclosure. A poco più di sei mesi dalla chiusura della prima versione del programma di emersione dei capitali illecitamente esportati, il governo italiano ha intenzione di riaprire i termini con l’obiettivo di incassare altri due miliardi di euro. Gli anni da ‘coprire’ sono il 2015 e il 2016. L’ultima chance per mettersi a posto con il fisco del proprio Paese, come era stato denominato il primo provvedimento chiusosi alla fine dell’anno scorso, rischia di essere la penultima o la terzultima in ordine di tempo.
Si sa che lo scambio automatico d’informazioni fiscali secondo il futuro standard dell’Ocse è dietro l’angolo. Il parlamento italiano ha già approvato la relativa legge di ratifica del protocollo di modifica della Convenzione contro la doppia imposizione (Cdi) tra Italia e Svizzera, che introduce il cosiddetto scambio d’informazioni ‘rafforzato’. Per quello automatico bisognerà attendere la fine della procedura di ratifica del relativo accordo con l’Unione europea e quindi con i suoi 28 Stati membri. Comunque sia, entro il 1° gennaio 2018 si incomincerà a inviare e ricevere dati dall’estero.
Già prima di quella data, però, e in base al protocollo di modifica della Cdi italo-svizzera firmato il 23 febbraio 2015, le autorità fiscali italiane potranno chiedere informazioni, anche di natura finanziaria, a quelle elvetiche riguardo a singoli contribuenti o gruppi di contribuenti. In particolare, in base all’articolo 27 della Convenzione, l’Italia potrà individuare i soggetti che non hanno aderito alla Voluntary disclosure. Inoltre sarà dato seguito, da parte svizzera, alle cosiddette ‘richieste raggruppate’. In pratica si riuscirà a isolare i soggetti che hanno chiuso le relazioni bancarie dopo il 23 febbraio 2015 o che, pur non avendole chiuse, le hanno svuotate. Su questo tema, per quanto riguarda un’analoga Cdi già in vigore con l’Olanda, dovrà esprimersi ancora il Tribunale federale di Losanna in seguito a una sentenza avversa all’Amministrazione federale delle contribuzioni emessa negli scorsi mesi dal Tribunale amministrativo federale. Ma questa è musica del futuro.
Per tornare all’imminente riapertura del programma di regolarizzazione – ammantato sì da termini inglesi, ma non è nient’altro che un provvedimento di autodenuncia noto da tempo anche nella legislazione fiscale svizzera – non è rivolto prevalentemente ai capitali detenuti in Svizzera. Ormai, tra le varie edizioni degli Scudi fiscali e la Voluntary ultima scorsa, c’è rimasto poco nelle banche svizzere (si spera, almeno) di capitali italiani non regolarizzati. Non è così nelle ‘piazze finanziarie esotiche’, come dimostrato dalla vicenda dei ‘Panama papers’. Stando ai dati diffusi dall’Agenzia delle entrate, dalle giurisdizioni come Isole Vergini britanniche, Antigua e Barbuda e la stessa Panama è – per così dire – emerso poco o nulla: meno di 500 milioni di euro a fronte dei quasi 60 miliardi totali, oltre 41 dei quali dalla sola Svizzera.
È noto che molte entità off-shore battenti bandiera panamense o di altra giurisdizione caraibica risultano beneficiarie economiche di conti bancari e beni patrimoniali che in realtà si trovano altrove. Ora gli azionisti o gli amministratori di fatto di tali società, trust o fondazioni esotiche avranno ancora – a partire dalla prossima estate – qualche mese per regolare i conti con il fisco del proprio Paese. Ma tutto ciò non riguarderà più le banche svizzere, men che meno quelle della piazza finanziaria ticinese. Ne siamo così sicuri?

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔