Leggi il giornale
Accedi
1
CH
Cantone
Ticino
Bellinzonese
Locarnese
Luganese
Mendrisiotto
Grigioni
Due anni così
Svizzera
Votazioni federali
Estero
Confine
Sport
Hockey
Calcio
Calcio regionale
Sci
Tennis
Formula 1
Atletica
Ciclismo
Basket
Volley
Nuoto
Angolo Bocce
Altri sport
Qatar 2022
Storie mondiali
Risultati e Classifiche
Hockey Manager
Culture
Arte
Spettacoli
Pensiero
Scienze
Società
Castellinaria
Sanremo
Locarno 75
Economia
Opinioni
Commento
L'analisi
L'editoriale
La formica rossa
I contributi
Rubriche
Inchieste e approfondimenti
Viaggi
Tecnologia
Storie bestiali
Curiosità
Auto e moto
I diplomati
Generi di conforto - Podcast
(Aspettando) Generi di conforto
Salute mentale
Ticino Scienza
Scienza e medicina
Educazione
Ticino7
TemaBlog
#calore rinnovabile
#ispirazione viaggio
#spenderemeglio
#gaia #wwf
#ticino economia
#ilGiardiniere
#pubbliredazionale
Info Azienda laRegione
Agenda
Contatta la redazione:
WhatsApp Redazione:
079 383 60 10
Telegram
Info Azienda
Formica
io
Hockey manager
Mappa sito
Abbonamenti
Promozioni
24h
Top News
Viaggi
Agenda
Newsletter
Oroscopo
Grotti
Millennial
Giochi
Quotidiano in classe
Domande frequenti
Concorsi
Team
Impressum
Scrivici
Annunci funebri
Pubblicità
Ticino7
Ticino7
|
Alpeggi
ULTIME EDIZIONI
numero 4
28.01.2023
Editoriale
Leggi edizione
numero 3
21.01.2023
Editoriale
Leggi edizione
numero 2
14.01.2023
Editoriale
Leggi edizione
numero 1
07.01.2023
Editoriale
Leggi edizione
Newsletter
5 gior
C’era una volta il primo skilift
È quello di Airolo-Lüina, nato nel 1950. C’erano una volta pure gli Ittiti e Hattusa, città sacra. Attualissimi, invece, gli insulti e gli insetti
Ticino7
5 gior
Da più di settant’anni, a Lüina si scia
‘Per i ragazzi la giornaliera costava 3 franchi, 5 per gli adulti. La salita singola, rispettivamente 30 e 50 centesimi’: storia del primo ski-lift
Ticino7
5 gior
Bärbel Koch e i piccoli abitanti del pianeta
Di Besazio, biologa di formazione con una passione per gli insetti nata durante gli studi, dirige la Società entomologica della Svizzera italiana
Ticino7
6 gior
Hattusa, nell’antica terra degli Ittiti
Scoperta in Turchia, fondata dal bellicoso popolo indoeuropeo venuto dal Caucaso, potrebbe esserne stata la città sacra
Ticino7
6 gior
Scrittore sarà lei!
Jane Austen vs Mark Twain, Virginia Woolf vs James Joyce, Truman Capote vs Jack Kerouac: le vie dell’insulto sono infinite
Ticino7
6 gior
Capra! Capra! Capra! Capra!
Mettiamola così: noi che abbiamo visto Vittorio Sgarbi e pensiamo di aver visto tutto, non abbiamo visto niente
Ticino7
1 sett
Mario Venuti, un equilibrista fra l’Etna e il Corcovado
C’è un pezzo della storia del cantautore siciliano dentro ‘Mai come ieri’, album in cui è presente il duetto con la Cantantessa e tanto Brasile
Ticino7
1 sett
Disavventure latine. Messico: diari da Oaxaca
Nella città che canta l’amore tra un quarantenne e una ventenne, io stesso finirò intrappolato in quelle parole
Ticino7
1 sett
Loretta Bubola, la parola è ‘cambiamento’
La sua missione: mettersi al servizio degli altri ma, in primis, togliersi di dosso strati che non la fanno esprimere per quella che è la sua essenza
Ticino7
1 sett
Il peggio non è passato, ma è comunque ‘Un sabato italiano’
Nella ‘Roma felliniana’ del 1983 usciva l’italian standard di Sergio Caputo, il ‘Re delle tronche’. Ne approfittiamo per fare un po’ di musica...
Ticino7
1 sett
Che musica ascoltano i ‘vampiri’?
Era il 1983, l’anno dell’Ep ‘4AD’, sei testimonianze dell’evoluzione dei Bauhaus (e una piccola nota su ‘Bela Lugosi’s Dead’, che piaceva tanto a Bowie)
Ticino7
1 sett
Permette un ballo?
La danza giova a muscoli e articolazioni, stimola la circolazione sanguigna, migliora l’equilibrio, previene la depressione. Lo diceva anche David Bowie
Ticino7
1 sett
Di tutto un pop: Ballando con Bowie (40 anni di ‘Let’s Dance’)
Galeotta fu Montreux, galeotti furono i Queen, Nile Rodgers e quell’album che fece del visionario Bowie una popstar mondiale
Ticino7
2 sett
I figli unici e il peso dello ‘stile genitoriale’
Gli psicologi (e non solo loro) s’interrogano da sempre su questa condizione, che le contingenze hanno reso nuovamente d’attualità
Ticino7
2 sett
Avere è bello ma desiderare è meglio
Siamo noi che governiamo i desideri o sono i desideri che ci manipolano a loro piacimento?
Ticino7
2 sett
Incapace di solitudine (l’altro Gianni Brera)
Il narratore, quello de ‘Il corpo della ragassa’, ‘Naso bugiardo’, ‘Il mio vescovo e le animalesse’ e altre storie non calcistiche
Ticino7
2 sett
Mirko Cotti Piccinelli tra Sashimi e community
Social Media Manager per laRegione, sogna di cambiare il nostro cantone, “che a molti dei miei coetanei e non solo – dice – va sempre più stretto”.
Ticino7
2 sett
E ti amo Rino
Rino Gaetano non compare nella lista dei figli unici che hanno fatto la storia, perché fu il fratello di Giuseppe e Anna. Al suo posto c’è una canzone
Ticino7
3 sett
Giallo con roselline. Un racconto di Giorgio Genetelli
“Maramore non aveva resistito al passo lungo della donna e l’aveva fermata vicino a un bar, le aveva accennato, erano entrati, avevano parlato...”
Ticino7
3 sett
Andreas Gysin e l’arte “cibernetica”
Mentre il nuovo anno è dietro l’angolo, il percorso dell’artista e designer ticinese racconta di un futuro che è già qua (per chi non se n’è accorto)
Ticino7
3 sett
In attesa della Rondine
Vive soprattutto nelle campagne e in Svizzera si stima una popolazione di 100-150mila coppie. Una cifra fortemente diminuita negli ultimi vent’anni
Ticino7
3 sett
Sentitamente ringraziamo. E felice anno nuovo!
“Ciò che ci sta alle spalle e ciò che ci sta di fronte, sono ben poca cosa rispetto a ciò che è dentro di noi” (Ralph W. Emerson, 1803-1882)
Ticino7
4 sett
Buoni propositi per l’anno che verrà?
Come funzionano le abitudini e come poterle cambiare. Evitando di cadere nel tranello delle ‘grandi ed eroiche aspettative’
Carica altro
Abbonamenti
Disclaimer
Contatti
FAQ
Pubblicità
© Regiopress, All rights reserved