SVIZZERA

Eserciti di "bot" pronti ad acquistare i biglietti dell'Eurovision

Il responsabile marketing di ESC: «La metà degli account che si registrano sul sito sono falsi»

(IMAGO)
10 gennaio 2025
|
(fonte: Ats ans / Red)

BASILEA - I biglietti dell'Eurovision Song Contest (ESC) sono molto richiesti. E proprio per questo motivo, alcune persone malintenzionate sono pronte ad acquistarli in massa per poi rivenderli sulle piattaforme online. Gli organizzatori dell'evento fanno quello che possono per contrastare la tendenza.

Secondo il responsabile marketing della competizione canora, Thomas Pittino, alcuni soggetti avrebbero creato centinaia di migliaia di «account falsi» per registrarsi sul sito di ESC al fine di acquistare migliaia di biglietti e venderli a prezzi maggiorati una volta terminate le vendite ufficiali.

L'amministrazione del festival ha riscontrato un totale di 500mila registrazioni, anche se i posti disponibili sono solo tra i 50 e i 60mila. «Si deve presumere che tra un terzo e la metà delle registrazioni siano bot, cioè account falsi», ha dichiarato Pittino alla RSF. Questi verranno ora accuratamente scansionati e filtrati nel caso in cui non fossero riconducibili a una persona reale.

La registrazione scade oggi (10 gennaio) a mezzanotte. Chi è riuscito a registrarsi con successo potrà acquistare i biglietti a partire dal 29 gennaio. Il costo di un singolo biglietto oscilla tra i 40 e i 350 franchi.

È la SRF a organizzare il concorso canoro perché l'anno scorso il cantante Nemo ha vinto per la Svizzera. Al momento i Paesi partecipanti sono 38. La finale si svolgerà il 17 maggio alla St. Jakobshalle di Basilea.