Cosa ci distrarrà dalla lenta e interessata ossessione per Marte, che comunque ci porterà là irrimediabilmente, prima o poi, nel bene o nel male? Forse la disinteressata curiosità per le lune di Giove, che la sonda Juice raggiungerà fra otto anni. O la curiosità per Plutone, che fa presto a diventare affetto, a conoscerne la sfortunata storia… che ci racconta il bravissimo Marco Stracquadaini.
Le leggende sono dei racconti brevi che appartengono alle tradizioni e alla cultura di un popolo, contribuiscono a creare aggregazione e coesione. Sono schiette e genuine, spesso tramandate oralmente, di bocca in bocca e nella loro semplicità rendono una visione del mondo, tentano di dare una spiegazione a eventi naturali, danno un senso al nome o alla conformazione di un luogo, insegnano qualcosa sull’animo umano. Anche in Ticino ve ne sono parecchie; un libro di recente pubblicazione ne raccoglie "un bel po'"...
Di lui si è detto (a partire dall'opera in 7 volumi Anabasi di Alessandro dello storico Arriano, II secolo) che ha sfidato l’impossibile e cercato sempre nuovi territori da esplorare; credo si possa ribadirlo, non solo pensando alle conquiste militari a suon di battaglie epiche in sella al suo Bucefalo, ma anche per la ricerca costante di nuovi orizzonti mentali, politici, sociali e culturali finalizzata a un incontro tra popoli diversi. Alessandro Magno, dunque, un visionario, più avanti di altri conquistatori venuti dopo di lui, da Cesare a Gengis Khan o Napoleone. Un fenomeno quasi incredibile se pensiamo alla sua origine macedone, tanto disprezzata dai Greci della classicità che lo definivano ‘un barbaro’...
Altre cose vi aspettano questo sabato con Ticino7. Procuratevene una copia (cartacea), anche perché quella di sabato è l'ultima della sua lunghissima storia. Per saperne di più leggete l'editoriale apparso sabato i primo luglio. Oppure aspettate qualche settimana per vedere che cosa stiamo "cucinando" per voi. A presto (e buona lettura, comunque vada).