La struttura in 3D più alta al mondo è simbolo di innovazione e arte.
La "Torre Bianca" della Nova Fundaziun Origen è stata ufficialmente inaugurata oggi nel piccolo villaggio di Mulegns, nel Canton Grigioni. Con i suoi 30 metri di altezza, rappresenta la costruzione più alta mai realizzata con una stampante 3D. Secondo i promotori, è un esempio di collaborazione tra ricerca e arte.
Il misterioso telo argentato che avvolgeva l'edificio è stato rimosso ieri da un elicottero, rivelando per la prima volta la torre di cemento alta sei piani. Giovanni Netzer, direttore della Nova Fundaziun Origen, ha sottolineato come questo progetto pionieristico, avviato quattro anni fa, rappresenti il lavoro più complesso nella storia ventennale dell'organizzazione.
All'inaugurazione ha partecipato anche il consigliere federale Guy Parmelin, che ha paragonato l'opera alla Torre Eiffel di Parigi, definendola un simbolo pionieristico per la regione. Parmelin ha evidenziato come la torre unisca ricerca, passione e intelligenza, grazie anche al lavoro del Politecnico federale di Zurigo che ha dimezzato l'uso di cemento attraverso la stampa 3D.
La costruzione della torre ha coinvolto diverse aziende grigionesi, tra cui Zindel United, Uffer AG e l'ufficio d'ingegneria Conzett Bronzini&Partner. L'ingegnere civile Jürg Conzett ha spiegato che, per garantire stabilità a quasi 1500 metri di quota, sono state utilizzate strutture a forma di V, W o A.
Il progetto ha affrontato anche sfide finanziarie, con costi lievitati da tre a 4,4 milioni di franchi a causa di ritardi. Tuttavia, grazie al supporto di fondazioni, sponsor privati e del Comune di Surses, la torre è stata realizzata. Attualmente, manca ancora mezzo milione di franchi per coprire i costi, ma Netzer si dice fiducioso.
La Torre Bianca è un omaggio ai pasticcieri grigionesi che emigrarono in Europa tra il Seicento e l'Ottocento. Tra questi, Jean Jegher, originario di Mulegns, costruì la Villa Bianca al suo ritorno da Bordeaux. La fondazione si è chiesta cosa costruirebbe oggi una persona che torna a Mulegns dopo aver viaggiato per il mondo, dando vita all'idea della Torre Bianca.
La torre ospiterà un teatro all'aperto in estate e sarà coperta in inverno. Al quarto piano, sotto la cupola, ci saranno 32 posti a sedere per ricreare l'atmosfera delle serate di racconti e leggende del passato. L'utilizzo della torre sarà un esperimento continuo, con un anno di test per acustica e luce. L'autorizzazione è valida per cinque anni, dopo i quali la torre potrebbe essere trasferita in un altro comune dei Grigioni.