Svizzera

Aumento della disoccupazione in Svizzera: preoccupazioni per i dazi

Il tasso di disoccupazione sale al 2,8% a marzo. Incertezza per i dazi USA.

4 aprile 2025
|

Il tasso di disoccupazione destagionalizzato in Svizzera è salito al 2,8% nel mese di marzo, rispetto al 2,7% di febbraio. Tuttavia, secondo la Segreteria di Stato dell'economia (Seco), non è ancora possibile determinare una tendenza basata su questi dati.

Jean-Christophe Lanzeray, dirigente della Direzione del lavoro presso la Seco, ha dichiarato in una conferenza telefonica che l'evoluzione attuale mostra segni di normalizzazione, dopo un periodo di surriscaldamento del mercato del lavoro post-pandemia. I dati sono stati diffusi dai funzionari della Seco nelle prime ore del mattino.

Nel frattempo, l'annuncio dei dazi da parte del presidente americano Donald Trump ha aumentato l'incertezza economica. Le previsioni economiche della Seco, pubblicate a metà marzo, si basavano su uno scenario di status quo. "Ora la probabilità di uno sviluppo meno favorevole è aumentata", ha spiegato Lanzeray.

La Svizzera potrebbe essere colpita dalle barriere doganali in due modi: direttamente, attraverso una diminuzione della domanda di prodotti svizzeri, e indirettamente, tramite l'impatto sull'economia globale. Un conflitto commerciale tra Stati Uniti e Unione Europea potrebbe causare danni collaterali alla Svizzera.

Lanzeray ha sottolineato che ci vorrà del tempo prima che gli effetti dei dazi siano visibili nei dati sulla disoccupazione, poiché il mercato del lavoro reagisce solitamente con un ritardo di circa sei mesi. Inoltre, finché non saranno note le misure specifiche, gli effetti rimangono difficili da prevedere.

Riguardo al lavoro ridotto, Lanzeray ha riconosciuto la richiesta delle associazioni padronali di estendere il periodo massimo per beneficiarne. Questa potrebbe essere una delle misure di sostegno per affrontare la situazione. Tuttavia, la decisione finale spetta al Consiglio federale e sarà possibile fare valutazioni solo dopo i negoziati e la definizione dei dazi.