Le previsioni dipendono dall'attuazione del pacchetto di sgravi e dal finanziamento della tredicesima rendita AVS
Le prospettive delle finanze federali sono incerte. La loro situazione fino al 2028 dipenderà in larga misura dall'attuazione del pacchetto di sgravi, mentre quella delle assicurazioni sociali è subordinata al finanziamento della tredicesima rendita AVS. È quanto emerge dalle previsioni pubblicate oggi da esperti dell'Amministrazione federale delle finanze (AFF).
Dopo un'eccedenza di 7 miliardi di franchi a tutti i livelli istituzionali nel 2024, raggiunta nonostante la mancata distribuzione dell'utile della Banca nazionale svizzera, l'AFF prevede che il risultato per le amministrazioni pubbliche (Confederazione, Cantoni, Comuni e assicurazioni sociali) sarà di circa 1 miliardo inferiore quest'anno, attestandosi a 5,9 miliardi di franchi.
Per il 2026, gli esperti dell'AFF prevedono ancora un'eccedenza di 1,9 miliardi di franchi. Le spese supplementari generate dalla 13esima rendita AVS ammonteranno a 4,3 miliardi di franchi.
Per i due anni successivi, gli sviluppi dipenderanno dal pacchetto di sgravi 2027. Se verrà adottato, si prevedono eccedenze di 3,3 miliardi di franchi (2027) e 3,7 miliardi di franchi (2028).
Poiché le misure di sgravio non sono ancora state decise, il risultato finanziario della Confederazione rimane molto incerto, avverte l'Amministrazione federale delle finanze.
La situazione è più solida per i Cantoni: secondo le previsioni degli esperti, dovrebbero continuare a generare eccedenze (+2 miliardi nel 2026, +0,9 mia nel 2027 e + 0,6 mia nel 2028). I Comuni, invece, dovrebbero tornare a registrare piccoli deficit strutturali a partire dal 2026.
Per i fondi delle assicurazioni sociali si prevede un risultato finanziario positivo di 930 milioni di franchi nel 2026. Secondo l'AFF, il peggioramento del saldo rispetto all'anno precedente è dovuto principalmente all'aumento delle spese per la tredicesima rendita AVS senza controfinanziamento. Queste uscite supplementari ammontano a 4,3 miliardi di franchi.
Stando all'AFF, le sue previsioni si basano sulle recenti decisioni e proposte di Confederazione, Cantoni e Comuni concernenti i preventivi, la valutazione della situazione e i piani finanziari come pure le previsioni più recenti in merito allo sviluppo economico e alla distribuzione dell'utile della BNS.