La revisione della legge federale sulla protezione dell'ambiente (LPAmb) entrerà parzialmente in vigore il prossimo primo aprile. Lo ha deciso oggi il Consiglio federale. Le novità concernono in particolare la bonifica dei siti inquinati, come i parchi giochi privati.
Come noto, le modifiche della LPAmb consentono di sovvenzionare le indagini sui siti contaminati fino al 2032 e i relativi risanamenti fino al 2045. Con i contributi dell'apposito fondo saranno sostenuti anche i risanamenti di parchi giochi e giardini privati inquinati da sostanze nocive.
La riforma prevede anche la partecipazione finanziaria della Confederazione alle indagini e ai risanamenti di siti inquinati che si trovano nelle vicinanze di impianti di incenerimento dei rifiuti o di centri di esercitazioni antincendio dei vigili del fuoco contaminati dall'impiego di schiume estinguenti contenenti PFAS.
Semplificando lo scambio di informazioni tra le autorità di perseguimento penale e le autorità ambientali, la nuova normativa permetterà pure una lotta più efficace alla criminalità ambientale. Prevista infine una semplificazione dello scambio di dati tra i servizi federali competenti, i servizi cantonali specializzati, i richiedenti e le persone assoggettate all'obbligo di dichiarazione, per esempio nell'utilizzo di sostanze e organismi e nella gestione dei rifiuti.
Le disposizioni della LPAmb sulla protezione contro il rumore entreranno invece in vigore più tardi, presumibilmente nella primavera del prossimo anno. Ciò è dovuto al fatto che è necessario rivedere prima l'Ordinanza contro l'inquinamento fonico (OIF).