Svizzera

Rega, pioniere mondiale in avvicinamento agli ospedali

A beneficiare del nuovo approccio saranno i pazienti perché anche in condizioni di scarsa visibilità potranno essere trasportati in sicurezza

In sintesi:
  • L'importante passo avanti è stato possibile grazie alla stretta collaborazione con l'Ufficio federale dell'aviazione civile, i progettisti della procedura e il produttore di elicotteri Leonardo
  • Una nuova procedura notevolmente più precisa e accurata, anche per le partenze
In avvicinamento
(Rega)
18 luglio 2024
|

La Rega è il primo operatore di elicotteri al mondo autorizzato a utilizzare le nuove procedure di avvicinamento strumentale a un ospedale, per gli avvicinamenti e le partenze. Questo importante passo avanti è stato possibile grazie alla stretta collaborazione fra la guardia aerea svizzera di soccorso e l'Ufficio federale dell'aviazione civile, i progettisti della procedura e il produttore di elicotteri Leonardo.

A beneficiare del nuovo approccio saranno i pazienti perché anche in condizioni di scarsa visibilità potranno essere trasportati in sicurezza all'Ospedale di Interlaken per le cure o da lì essere trasferiti verso altri ospedali per ulteriori trattamenti.

Già da diversi anni, la Rega può volare verso alcuni centri ospedalieri in Svizzera su rotte di volo strumentali predefinite con l'aiuto della navigazione satellitare e dei computer di bordo in condizioni di scarsa visibilità. Le procedure di volo finora autorizzate sono tutte basate sulla classica procedura Rnp.

La nuova procedura Rnp-Ar ("Required Navigation Performance Authorisation Required"), in combinazione con le moderne apparecchiature di navigazione degli elicotteri, è notevolmente più precisa delle procedure precedenti e consente quindi una navigazione ancora più accurata. Ciò permette di effettuare avvicinamenti sicuri in condizioni di scarsa visibilità utilizzando il pilota automatico in spazi ristretti, il che rappresenta un vantaggio decisivo su terreni montuosi o difficili.

Le moderne procedure pongono i massimi requisiti alla precisione di navigazione degli elicotteri e fino a poco tempo fa non esistevano criteri in base ai quali si potesse concedere l'autorizzazione. Da qualche tempo, tuttavia, la Rega si era posta l'obiettivo di poter utilizzare questa nuova procedura e ha quindi riunito i vari attori che devono lavorare sui criteri per l'autorizzazione.