verso il bürgenstock

‘Pressioni cinesi per boicottare il summit svizzero’

Pechino, alleata di Mosca, avrebbe cercato di convincere alcuni Paesi in via di sviluppo a non partecipare alla conferenza di pace

Tutto pronto per il prossimo weekend
(Keystone)
13 giugno 2024
|

La Cina ha esercitato pressioni sui governi di Paesi in via di sviluppo per promuovere il suo piano alternativo di pace in Ucraina con l'avvicinarsi del vertice in Svizzera. Lo scrive Reuters sul suo sito web citando dieci diplomatici, uno dei quali ha definito la campagna di Pechino un "sottile boicottaggio" del summit al Bürgenstock (Nw).

Dico e non dico

Nelle conversazioni con i governi la Cina non ha criticato apertamente l'appuntamento svizzero né ha chiesto direttamente ai Paesi di astenersi, hanno detto a Reuters i diplomatici di Pechino. Ma uno di loro ha affermato che la Cina ha detto a queste nazioni che l'incontro prolungherebbe la guerra.

Dopo che la Cina ha dichiarato che non avrebbe partecipato al vertice sul Bürgenstock, Zelensky ha accusato Pechino di aiutare Mosca a indebolire l'incontro, accusa smentita dal ministero degli Esteri cinese. Ma secondo i diplomatici consultati da Reuters, con l'avvicinarsi del vertice, la Cina ha intensificato il suo raggio d'azione attraverso incontri con dignitari stranieri in visita, telefonate e messaggi alle missioni straniere sulla piattaforma cinese WeChat. L'inviato speciale di Pechino per gli affari eurasiatici, Li Hui, il mese scorso ha visitato la Turchia, l'Egitto, l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti e ha incontrato funzionari dei Paesi in via di sviluppo presso le loro ambasciate a Pechino, hanno detto i diplomatici.

La tela cinese

Spiegando perché non parteciperà al vertice, la Cina ha cercato di convincere i Paesi in via di sviluppo ad aderire al piano di pace in sei punti approvato con il Brasile il mese scorso. Il presidente russo Vladimir Putin ha espresso sostegno al piano della Cina per una soluzione pacifica della crisi, affermando che Pechino ha pienamente compreso ciò che si nasconde dietro.

Quarantacinque Paesi hanno espresso sostegno alla proposta, con più di due dozzine che hanno aderito o "considerato seriamente" la proposta, ha detto la settimana scorsa il ministro degli Esteri Wang Yi.

Non è stato possibile determinare in modo indipendente quale impatto abbia avuto il lobbying cinese, ma il numero di partecipanti registrati al vertice sul Bürgenstock è inferiore ai 107 che l'ufficio di Zelensky aveva dichiarato essere stati confermati all'inizio di giugno.