laR+ Svizzera

L'App di tracciamento? 'Troppa fretta, sarà imposta in azienda?'

Da ieri il via al test del software di tracciamento in Svizzera. Il prof. Jean-Henry Morin dell'università di Ginevra mette in guardia su vari rischi

keystone
26 maggio 2020
|

Al via, da ieri, i primi test in Svizzera dell'App di tracciamento (denominata SwissCovid), uno strumento complementare alla tradizionale 'tracciabilità' dei casi di infezione dei Cantoni. Gli svizzeri la scaricheranno? Il 59% si è detto pronto a farlo per proteggere gli altri da un eventuale contagio (secondo un sondaggio online della società Sotomo tra il 29 e 30 aprile su 2'819 persone). Ma gli interrogativi che la gente comune e gli esperti si pongono restano davvero tanti. C'è il timore di venire discriminati: 'Senza SwissCovid potranno impedirmi di andare al ristorante? Dove finiranno i miei dati? Ieri a Berna, Kim Sang-Il, responsabile della trasformazione digitale presso l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP), ha dato alcune spiegazioni: i dati non verranno utilizzati per monitorare gli spostamenti e rimarranno registrati sullo smartphone di chi avrà scaricato l'applicazione. L'uso dell'App sarà facoltativo.


Greta Gysin (Ti-Press)

Abbiamo chiesto a Gretra Gysin, deputata verde al Nazionale, se la scaricherà: "Se ci sarà una base legale, i dati non verranno salvati in modo centralizzato e ciascuno potrà decidere liberamente, non vedo motivi per non averla sul cellulare. È il contributo che il singolo può dare, senza sforzo, per contenere il virus, ma va preservata la libertà individuale", dice Gysin. 
La Svizzera è il primo Paese al mondo in cui le autorità sanitarie presentano una soluzione che utilizza l’interfaccia di Google e Apple per il tracciamento di prossimità. il test proseguirà fino a fine giugno. Nella sua seduta del 13 maggio, il Consiglio federale ha approvato un’ordinanza temporanea per questa fase pilota.

L'esperto: 'Troppa fretta, ci vuole un dibattito' 

Questa App non ha solo fans, c'è chi tira il freno a mano e rende attenti a numerosi rischi. "Si sta agendo con troppa fretta, senza un dibattito politico e una riflessione sulle possibili conseguenze umane e sociali di questa tecnologia.  Manca un quadro normativo per l'uso di questo strumento e col tempo rischiamo di scoprirne gli effetti perversi. Pensiamo a possibili abusi, come ad esempio un cellulare nascosto in una buca lettere all'entrata di un palazzo: può portare all'identificazione delle persone e alla loro stigmatizzazione se ammalati. Si possono immaginare tanti scenari", spiega il professor Jean-Henry Morin dell'Institut of information service science' dell'Università di Ginevra.
Il professore è anche consulente della commissione europea per la sicurezza dei dati. Ci parla di un mondo ammalato di 'soluzionismo'.  "Dobbiamo trovare velocemente soluzioni tecniche a tutti i problemi, ma il rischio è che le basi legali promulgate in tempo di crisi, sotto la spinta dell'urgenza, finiscano per rimanere, perché tutti ormai si sono abituati".  

Chi non ha l'App si sentirà in colpa, senza potremo salire sull'aereo?

Da non sottovalutare per il professore è la pressione sociale. Ufficialmente l'uso dell'App è facoltativa, ma allo stesso tempo ci dicono che è uno strumento per proteggere gli altri da un eventuale contagio. "Chi non vuole istallare l'App rischia di sentirsi dire che non ha senso civico e non gli importa nulla della vita degli altri. Le derive possono essere numerose: datori di lavoro che chiedono ai dipendenti di installare l'App se vogliono tornare in sede. Varie aziende lavorano sull'idea di un passaporto sanitario. E mi spiego: ben presto dovremo avere un chip sotto la pelle che attesta il nostro stato di salute per poter salire su un aereo, entrare in un ristorante. È questa la società che vogliamo? Ci vuole il tempo per discuterne, i passi fatti nell'urgenza possono portare a derive", ribadisce l'esperto.

Secondo lui, non sarebbe tramontato il vecchio sogno di controllo sociale. "È un elemento molto importante. Basta osservare quanti negozi oggi non accettano più i contanti per minimizzare il rischio sanitario. Meno contanti in circolazione significa più controllo sui flussi finanziari", aggiunge.

Nuovi emarginati, chi non ha l'ultima generazione di telefonini, e falsi positivi

Un altro punto debole, per l'esperto, è che l’App SwissCovid può essere utilizzata con le ultime versioni di iOS e Android. "Questo significa che bisogna avere l'ultima generazione di telefonini e l'ultimo aggiornamento del sistema operativo. Come faranno le persone più anziane? C'è un rischio di creare nuovi emarginati e questo è davvero triste", precisa il professore. Infine c'è il problema dei falsi positivi. "Le onde bluetooth passano attraverso un muro, ma non il virus. Se una persona positiva è nella stanza attigua si rischia di essere notificati per il contatto anche se non si ha rischiato nulla. Il tracciamento umano è più preciso perché considera il contesto, quello tecnico legge dei segnali, senza chiedersi se sono pertinenti o meno", conclude.  

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE