dal 24 al 30 settembre 2023
24.9 / TICINO – GRADARA – CIVITANOVA MARCHE
Di primo mattino partenza in pullman dal Ticino via autostrada per il borgo di Gradara, famoso per una delle rocche medievali meglio conservate delle Marche. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita alla Rocca di Gradara le cui sale evocano gli splendori delle potenti famiglie che hanno governato (Malatesta, Sforza, Borgia, Della Rovere) e che fece da cornice all’episodio di Paolo e Francesca, cantato da Dante Alighieri nella Divina Commedia. Proseguimento per Civitanova Marche, una delle località di mare più apprezzate delle Marche. Sistemazione in albergo, cena presso un ristorante locale e pernottamento.
25.9 / CIVITANOVA MARCHE – RECANATI – LORETO – CIVITANOVA MARCHE
Partenza in pullman per Recanati, il "natio borgo selvaggio" odiato e amato dal poeta Giacomo Leopardi. Visita guidata del centro storico con ingresso alla Biblioteca Leopardi dove sono conservati alcuni oggetti appartenuti al poeta. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Loreto, cittadina che ospita uno dei santuari mariani più importanti della cristianità. Visita alla Basilica di Loreto, capolavoro dell’arte rinascimentale progettata da Donato Bramante e costruita in bianca pietra d’Istria. Sulla via del rientro a Civitanova Marche fermata presso una cantina vinicola per una degustazione di vini della regione.
26.9 / CIVITANOVA MARCHE – ASCOLI PICENO – MONTECOSARO – CIVITANOVA MARCHE
Prima colazione in albergo e partenza per una giornata dedicata ad Ascoli Piceno. Soprannominata "la piccola Siena", custodisce uno dei centri storici medievali più estesi d’Italia. Città delle 100 Torri, delle gustose Olive all’Ascolana e del travertino. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio spostamento a Montecosaro per una visita all’antica Basilica di S. Maria a Piè di Chienti, uno dei capolavori dell’arte romanica in Italia.
Rientro a Civitanova Marche, cena libera e pernottamento.
27.9 / CIVITANOVA MARCHE – FERMO – MACERATA – CIVITANOVA MARCHE
Partenza per Fermo. Collocata in posizione panoramica, la cittadina custodisce preziose testimonianze dell’epoca romana. Proseguimento per l’Abbazia di Fiastra, uno dei più pregevoli e meglio conservati complessi monastici cistercensi in Italia. Fu eretta dai monaci nel 1142 che giunsero qui dal monastero di Chiaravalle di Milano. In seguito, continuazione per Macerata, capoluogo di provincia e tipica cittadina marchigiana, che conserva nel suo elegante centro storico le tracce di un passato prestigioso. Pranzo libero nel corso della giornata. Rientro a Civitanova Marche, cena libera e pernottamento.
28.9 / CIVITANOVA MARCHE – ANCONA – JESI – URBINO
Prima colazione in albergo, check-out e partenza per Ancona. Visita guidata della città con la Cattedrale di San Ciriaco, la Chiesa di S. Maria della Piazza, la Loggia dei Mercanti e la Piazza del Plebiscito. Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento per Jesi, città natale di Federico II e antica località cinta da mura quattrocentesche i cui vicoli del centro storico regalano un’atmosfera d’altri tempi. In seguito, continuazione per Urbino. Sistemazione in albergo, cena libera e pernottamento.
29.9 / URBINO
Prima colazione in albergo e partenza per una giornata dedicata ad Urbino e al suo più celebre figlio: Raffaello. Una delle capitali mondiali del Rinascimento italiano, il suo centro storico è dal 1998 Patrimonio dell’Umanità. Il Duomo, la Casa di Raffaello e il Palazzo Ducale, simbolo di Urbino e sede della galleria Nazionale delle Marche. Pranzo libero, cena presso un ristorante locale e pernottamento.
30.9 / URBINO – TICINO
Prima colazione e check-out, pranzo libero e in giornata partenza per il rientro in Ticino con arrivo previsto in serata.
Prezzo per persona base camera doppia (in CHF) | 1’775 |
Supplemento camera doppia uso singolo | 455 |
Suppl. piccolo gruppo (20-24 p.) | 195 |
Spese dossier | 60 |
Il prezzo comprende: