dal 4 al 18 novembre 2023
4.11 / MILANO – FRANCOFORTE – TOKYO
Partenza da Milano per Tokyo via Francoforte con voli di linea Lufthansa. Pasti e pernottamento a bordo.
5.11 / TOKYO – HIROSHIMA
Arrivo a Tokyo e proseguimento per Hiroshima, dove l’arrivo è previsto nel primo pomeriggio. Incontro con l’assistente e trasferimento dall’aeroporto all’hotel di Hiroshima. Resto del pomeriggio libero.
6.11 / HIROSHIMA – OKAYAMA
Visita del Memorial Museum e dell’Hiroshima Peace Park. Verso l’ora di pranzo trasferimento con mezzi pubblici o taxi per la stazione dei treni e viaggio a bordo dello Shinkansen, il treno proiettile, fino a Okayama. Visita del Castello e del famoso giardino di Koraku-en, considerato uno dei più belli di tutto il Giappone.
7.11 / OKAYAMA – HIMEJI – KYOTO
Con lo Shinkansen in 20 minuti si raggiunge Himeji, dove si visiterà il famoso castello, noto anche come il "castello dell’airone bianco". Da qui si prosegue alla volta di Kyoto, sempre in treno, dove si arriva dopo circa 45’. Prima visita al famoso quartiere storico di Gion e tempo per assistere allo spettacolo delle Maiko, che è il termine con cui si definisce un’apprendista geisha nel Giappone occidentale, specialmente a Kyoto.
8.11 / KYOTO
La giornata è dedicata interamente alla visita di Kyoto. Ex capitale imperiale, Kyoto ha una quantità incredibile di palazzi storici. Tra questi potremo vedere: Kinkaku-ji, o "tempio del padiglione dorato", dove all’armonia del tipico giardino giapponese si unisce la bellezza di un padiglione ricoperto d’oro che si riflette nell’acqua. In contrasto (forzato) il vicino giardino di pietra di Ryoan-ji. Uscendo poi dalla città si potrà ammirare la famosa foresta di bambù di Arashiyama, un colpo d’occhio davvero speciale. E per finire il Castello di Nijo-jo. Si prevede inoltre di assistere alla cerimonia del tè in un padiglione che si trova all’interno del Tempio di Koda-ij.
9.11 / KYOTO – UJI – NARA – KYOTO
Dopo colazione, incontro con la guida con cui si visiteranno le zone di Uji e Nara. Uji è una piacevole cittadina di villeggiatura a sud di Kyoto. Chi si vuole avvicinare alla storia e alla cultura del Paese, non può fare a meno di visitare Nara. Fondata nel 710 d.C. fu una delle capitali più prestigiose di tutta l’Asia. La città ospita ben sette luoghi inseriti nella lista Unesco dei Patrimoni Mondiali dell’Umanità. La maggior parte dei monumenti da vedere sono concentrati nel parco cittadino, chiamato anche Parco dei cervi per il gran numero di questi animali che circolano indisturbati tra i templi. Il Todaiji Temple, fondato nel 752, è famoso per la sua grande scultura bronzea del Buddha seduto dell’VIII secolo. Al termine delle visite, rientro a Kyoto per il pernottamento.
10.11 / KYOTO – KOYASAN
Colazione e incontro con la guida. Partenza con bus privato per Fushi Inari, la collina con il famoso tunnel di porte di legno (torii). Al termine della visita si prosegue fino a Gokurakubashi e di seguito si giungerà alla cima del monte Koya (Koyasan). Qui si trovano oltre 100 monasteri dei quali quasi 60 sono aperti ai visitatori e pellegrini. Passeggiare tra i templi e i monasteri, lontani dal traffico urbano e immersi in una natura rigogliosa è sicuramente un bello stacco dalla vivacità di Kyoto. Il pernottamento è proprio in uno dei monasteri (Fugen-in monastery), per una totale immersione nello spirito del luogo.
11.11 / KOYASAN – KYOTO
Dopo colazione, incontro con la guida per andare a visitare l’altra parte di questo luogo così particolare, il famoso e suggestivo cimitero di Okunoin, il più grande dell’arcipelago. Secondo un’antica superstizione non esistono morti nell’Okunoin, ma solo degli "spiriti in attesa". Al termine della passeggiata, ritorno a Kyoto in bus privato, dove si arriverà nel pomeriggio, avendo quindi ancora un po’ di tempo per finire la visita dei luoghi principali.
12.11 / KYOTO – MAGOME – TSUMAGO – MATSUMOTO
Partenza con bus privato e prima sosta nel villaggio di Magome, una delle così dette "città postali", piccoli villaggi dove i viaggiatori che si spostavano tra Kyoto e Tokyo potevano trovare riparo e ospitalità. Le "stazioni di posta" erano numerose, ma le meglio conservate si trovano proprio nella Valle del Kiso, a Magome e Tsumago. Questo percorso è anche noto come la "via dei samurai". A Magome avrà inizio il "trekking" facoltativo. È un trekking facile, con un dislivello di circa 600 metri e una lunghezza di quasi 8 km e che attraversa boschi, campi e piccole fattorie locali ancora in legno. Arrivati a Tsumago si potrà approfittare di una delle numerose locande tradizionali per un pranzo a base di zuppa con spaghettoni di segale e dolci a base di castagne. Al termine della visita proseguimento per Matsumoto.
13.11 / MATSUMOTO – TAKAYAMA
Dopo la colazione, visita del castello locale, uno dei più belli di tutto il Giappone. Costruito inizialmente nel 1505, svetta con il suo imponente torrione centrale di cinque piani. A causa del colore nero delle sue pareti esterne, è anche noto come castello del corvo. Terminata la visita proseguimento con bus privato per raggiungere Takayama, attraversando una parte delle alpi giapponesi.
14.11 / TAKAYAMA – SHIRAKAWA-GO – KANAZAWA
Tempo per passeggiare tra le viuzze tradizionali con le molte residenze in legno dell’epoca Edo, un tempo dimora di mercanti, che si trovano nel quartiere Sanmachi Suji di Takayama. Quindi si parte in direzione del Giappone centrale. Con un bus privato, in circa un’ora di tragitto si raggiunge il villaggio tradizionale di Shirakawa-go. Qui troviamo le tipiche abitazioni contadine fatte di altissimi tetti molto spioventi di paglia. Sarà possibile anche una deviazione all’ancora più piccolo borgo di Ainokura, prima di proseguire alla volta di Kanazawa.
15.11 / KANAZAWA – TOKYO
Intera mattina alla scoperta di Kanazawa e del famoso quartiere storico dei samurai di Nagamachi e, tempo permettendo, anche del giardino Kenroku-en, tra i più belli del Giappone. Nel primo pomeriggio è previsto il treno Shinkansen da Kanazawa a Tokyo, circa 3 ore di tragitto.
16.11 -17.11 / TOKYO
Due giornate piene per scoprire Tokyo (ovviamente non sono sufficienti, ma possono comunque dare un’idea di questo luogo unico). Tokyo è una megalopoli che offre svariati spunti per delle visite a tema. Uno dei siti "obbligatori" è il Meji Jingu, il santuario scintoista più imponente di Tokyo. È dedicato all’imperatore Meiji e all’imperatrice Shoken. Il giardino di Hama-rikyu è uno dei più raffinati di Tokyo ed è ciò che rimane del palazzo dello shogun che un tempo occupava l’intera zona del mercato di Tsukiji. Da qui prenderemo un’imbarcazione per un piacevole percorso tra i canali della città. Il quartiere più orientale di Tokyo, sulle sponde del Sumida-gawa, ha un’atmosfera vecchio stile da shitamachi (letteralmente ‘città bassa’, cioè la zona di artigiani e mercanti) con antichi templi e santuari, giardini, ristoranti e negozi d’artigianato e il tempio buddhista di Asakusa Kannon a cui si accede attraverso la trafficata strada di negozi Nakamise-dori. Ginza è il quartiere più raffinato della capitale nipponica, un centro della moda lussuoso e pieno di luci, con grandi magazzini, gallerie d’arte e ristoranti esclusivi e il principale teatro kabuki. Il quartiere di Shibuya, invece, è il cuore della cultura giovanile di Tokyo e colpisce anche per come si presenta: un continuo flusso di gente, schermi luminosi e un frastuono incessante. Il quartiere di Akihabara è il fulcro dell’universo degli otaku (appassionati di manga e anime).
18.11 / TOKYO – MILANO
Dopo la colazione, trasferimento in aeroporto, quindi volo da Tokyo a Milano, con scalo a Monaco. Pasti e pernottamento in volo. Arrivo in serata.
Prezzo per persona base camera doppia (in CHF) | 6’440 |
Supplemento camera singola | 1’130 |
Suppl. piccolo gruppo (10-13 p.) | 690 |
Spese dossier | 70 |
Il prezzo comprende: