Commento

Il vero problema del lobbismo sono i parlamentari

Il Consiglio nazionale inasprisce leggermente le regole per i lobbisti. Una soluzione minimalista, che elude la questione di fondo.

(Keystone)
3 dicembre 2019
|

Il più giovane membro del nuovo Parlamento – il 25enne consigliere nazionale Andri Silberschmidt (Plr/Zh) – ha già ricevuto un’offerta per entrare in un comitato consultivo, con la preghiera di assegnare a uno dei suoi ‘rappresentanti d’interesse’ un badge d’accesso a Palazzo federale. La consigliera nazionale ticinese Greta Gysin (Verdi) è stata inondata dagli inviti (alcuni provvisti di regali) nella fase transitoria tra le elezioni del 20 ottobre e l’inizio ufficiale della legislatura. I due esempi – raccontati ieri dal ‘Tages-Anzeiger’ – mostrano quanto delicato sia il compito dei numerosi neoeletti (quasi un terzo del Parlamento), catapultati a Berna in una realtà assai diversa da quella che molti di loro hanno sperimentato a livello comunale o cantonale: improvvisamente immersi in un crogiolo di interessi particolari, sottoposti a pressioni di vario tipo, costantemente sotto i riflettori dei media.

La prima prova l’hanno superata. Il Nazionale ieri ha deciso – diversamente da quanto voleva fare in giugno il ‘vecchio’ – di non dare il colpo di grazia a quel po’ che resta dell’iniziativa presentata nel 2015 dall’ex ‘senatore’ Didier Berberat (Ps/Ne), mantenuta in vita a settembre dagli Stati. Non basta certo per affermare che le lobby stanno perdendo influenza in questo nuovo Parlamento profondamente rinnovato, più giovane, più femminile, più a sinistra del precedente. L’inizio comunque promette bene.

La modifica di legge sulla quale la Camera del popolo è entrata in materia (con l’inatteso sostegno di una maggioranza del gruppo Plr) è in realtà cosa di poco conto. Si tratta semplicemente di completare il ‘Registro delle accreditazioni’: i lobbisti professionisti dovranno indicarvi non solo i loro datori di lavoro, ma anche i clienti e i relativi mandati (ciò che molti di loro, affiliati alla Società svizzera di public affairs, già fanno...). I singoli parlamentari manterranno l’assoluto controllo sull’attribuzione dei badge d’accesso di lunga durata, e se questi non bastano potranno sempre invitare chiunque vogliano a Palazzo in qualità di visitatori di giornata. Nessuna rivoluzione, insomma: l’attuale, opaco sistema di ‘padrinato’ non verrà rimpiazzato da un vero e proprio sistema di accreditamento secondo criteri oggettivi, gestito dai Servizi del Parlamento, come chiedeva Berberat. Nonostante i venti di trasparenza oggi soffino piuttosto forti a Berna, appare improbabile che dalle deliberazioni della commissione del Nazionale possa uscire un progetto che stravolga l’attuale sistema, come auspicano invece la Società svizzera di public affairs e Transparency International.

Tra il minimo del minimo e il massimo, una via di mezzo però c’è. Consiste nell’affrontare il vero problema del lobbismo: che non sono i lobbisti professionisti, ‘esterni’, ma i parlamentari stessi. Molti di questi, una volta eletti, tendono ad assumere un lucrativo mandato dietro l’altro, in consigli d’amministrazione, come consulenti o altro. Alcuni siedono nelle commissioni (particolarmente ambita è quella della sanità e della sicurezza sociale, dove si giocano le sorti di premi di cassa malati e altro), potendo così accedere a informazioni confidenziali e influenzare direttamente il destino di un dossier. Martin Schläpfer, uno dei decani del lobbismo in Svizzera, propone di limitare il mandato nelle commissioni a otto anni; e di vietare ai suoi membri di assumere mandati privati in relazione con l’ambito tematico della commissione. “Se le Camere continueranno a mettere la testa sotto la sabbia, probabilmente un giorno la fattura arriverà con una votazione popolare”, ha scritto pochi mesi fa sulla ‘Nzz am Sonntag’. Parlamento avvisato, mezzo salvato.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE