Commento

I partiti nella nebbia

1 settembre 2015
|

Il tema del finanziamento dei partiti torna regolarmente a far capolino subito prima e subito dopo le elezioni, per poi finire nel dimenticatoio. A meno che qualche scandaletto faccia emergere la poco casuale coincidenza fra ‘sponsorizzazioni’ e talune prese di posizione unidirezionali di taluni parlamentari. Già alle ultime elezioni cantonali abbiamo constatato quanto sia facile, proprio in questo ambito, adottare una legge e poi aggirarla, esattamente come suggerisce il famoso detto ‘fatta la legge trovato l’inganno’. Questo perché un certo numero di candidati ha speso decine e decine di biglietti da mille cercando di agguantare uno scranno nel parlamento cantonale. Ma dei loro finanziatori, come previsto dalla legge ticinese, neppure l’ombra. Come mai? Semplicemente perché la legge è stata aggirata: in certi casi spezzettando i finanziamenti ricevuti; in altri casi, facendoli arrivare a questo o quel comitato esterno (non al candidato medesimo), riuscendo così a non dover far figurare l’identità di chi ha versato al candidato X questa o quella cifra. Risultato? Non sapremo mai se quel determinato politico è veramente libero quando dice di volersi impegnare a favore di una determinata causa, perché si sa che ‘padron comanda, cavallo trotta’. Sul fronte nazionale, ora che si avvicinano le elezioni, la musica è pressoché medesima, anche se va pur detto che ogni deputato deve render palesi i propri interessi, facendo sapere in quali persone giuridiche, associazioni e gruppi d’interesse è attivo. I partiti, per contro, sia a livello federale che cantonale, non hanno particolari obblighi di denuncia dei loro finanziatori, fra i quali può figurare di tutto e di più: dalle banche alle assicurazioni, dalla farmaceutica alle casse malati, magari anche l’industria bellica, dai sindacati alle associazioni professionali ecc., a cui si aggiungono tanti piccoli versamenti di ‘semplici’ amici e simpatizzanti. Queste lacune hanno spinto di recente ancora una volta il Consiglio d’Europa a bacchettare il nostro Paese per la mancanza di trasparenza sul finanziamento dei partiti e delle campagne elettorali evidenziando il fatto che ora siamo rimasti l’unico Stato in seno al Consiglio (dopo che la Svezia si è messa in regola) a non aver ancora legiferato in materia. Dal canto suo un servizio Ats ha riconfermato ieri che il finanziamento dei partiti rimane un pianeta oscuro, da sinistra a destra, con la sinistra leggermente più pro trasparenza. Glasnost che, in ogni caso, e questo è l’aspetto problematico, non permette agli elettori di avere a disposizione un elemento di peso nella formazione della loro volontà politica. Anzi a sentire certe argomentazioni, come quelle del Plr svizzero, secondo cui – citiamo – «questi modi di fare (permettere solo al presidente e al segretario generale di conoscere l’ammontare e la provenienza delle donazioni) rafforzano l’indipendenza del partito poiché gli eletti non sanno da dove giunge il denaro», viene semplicemente da sorridere. La verità è probabilmente un’altra: se fossero resi pubblici i nomi dei finanziatori, una buona parte di loro sparirebbe (non avendo interesse a far emergere gli stretti legami con la politica) e si aprirebbe un dibattito in seno al singolo partito sul fatto se sia opportuno o meno in certi casi ricevere contributi. Ma, non da ultimo, un effetto antinebbia lo genererebbe anche nell’elettorato, che capirebbe finalmente meglio il perché di determinate scelte in aula.

Resta connesso con la tua comunità leggendo laRegione: ora siamo anche su Whatsapp! Clicca qui e ricorda di attivare le notifiche 🔔