Sebbene il Portogallo sia dal pomeriggio di ieri sotto gli effetti della tempesta Laurence - per la quale è stata emessa per oggi un'allerta sull'isola di Madeira e le città continentali di Faro, Beja e Setúbal a causa di turbolenze marine -, le piogge di marzo hanno avuto effetti finora benefici, in particolare nella regione meridionale dell'Algarve.
Le precipitazioni hanno infatti consentito alla Commissione permanente per la siccità di ridurre le restrizioni al consumo di acqua al 5%. Erano 20 anni che i bacini idrici dell'Algarve orientale non avevano riserve così elevate. Il settore urbano era da tempo obbligato a tagliare i consumi del 10%, mentre l'agricoltura e il turismo del 13% rispetto a quelli del 2019. Il taglio al 5% è dunque considerato senz'altro una buona notizia. Restano tuttavia ancora in rosso le riserve sotterranee, per questo rimangono in vigore le restrizioni sulla falda acquifera.
La Commissione permanente per la prevenzione e il monitoraggio degli effetti della siccità è stata creata nel 2017 per approvare e monitorare l'attuazione del Piano d'emergenza siccità e ha anche il compito di definire le linee guida nel contesto di questo preoccupante fenomeno climatico avverso. È composta dai membri del governo responsabili dei settori Ambiente, Agricoltura, Foreste e Sviluppo rurale.