Raniha e Vaiana sono state trasferite dal Knies Kinderzoo di Rapperswil allo Zoom di Torino nell'ambito di un programma di salvaguardia
Chissà cosa avranno pensato i doganieri italiani a Brogeda quando si sono trovati a dover sbrigare le formalità doganali per l'introduzione in Italia non di un gattino o un cagnolino, come spesso avviene, ma di... due giraffe. Le stesse che avranno sicuramente stupito gli automobilisti in viaggio nei giorni scorsi sulle autostrade del Piemonte. Perché si è trattato sicuramente di un trasporto eccezionale, se non altro per l'altezza, quello che ha visto protagoniste Raniha e Vaiana, una coppia dei mammiferi dal lunghissimo collo che dalla Svizzera, ed esattamente dal Knies Kinderzoo di Rapperswil, hanno raggiunto il Bioparco Zoom di Cumiana in provincia di Torino.
Il trasferimento fa parte del programma di interscambio tra strutture zoologiche Eaza (European Association of Zoos and Aquaria) nell'ambito dell'Eep (European Endangered Species Program), il programma europeo di salvaguardia delle specie in via di estinzione che coordina la presenza degli esemplari nelle strutture affiliate per garantire la continuità e la diversità genetica della specie.
Come riporta il portale Quotidiano Piemontese, per garantire il benessere dei due animali è stato utilizzato un rimorchio alto quasi 5 metri con un tetto mobile per adattarsi alle esigenze variabili durante il viaggio: il trasporto è stato eseguito da un professionista specializzato con la presenza costante per tutto il tragitto dei veterinari dello Zoom. Oltre alle soste di routine, è stato necessario anche un fermo di due ore alla dogana tra Svizzera e Italia per verifiche di routine e controllo documenti.
L'obiettivo finale è quello di costituire un nuovo gruppo di riproduzione nella struttura piemontese, dove è già presente un esemplare maschio.