laR+ Mendrisiotto

Torna Ticino in Danza, tra paesaggi e comunità

Giunto all’undicesima edizione, è il festival che trasforma il Mendrisiotto in un laboratorio di creazione, ascolto e relazione attraverso la danza contemporanea. Ticino in Danza torna dall’1 al 5 luglio, portando performance e pratiche artistiche in spazi pubblici, naturali e comunitari. Organizzato da Veicolo Danza, il festival attraversa Mendrisio, Stabio, Genestrerio, Casvegno e Ligornetto. L’edizione 2025 si apre il primo luglio al Parco di Villa Argentina di Mendrisio con ‘Fare la danza’, azione collettiva che unisce pratiche di movimento con due performance immersive: ‘Diásporas’ di Stella Spyrou e ‘Tracce di paesaggio’ di Elenita Queiróz (entrambe in replica il 2 luglio a Casvegno, in collaborazione con SPAMM-OSC). Il giovedì sera, ancora a Mendrisio, le performance ‘Forrest’ di Rafael Candela, ‘Stille Tanzparty’ di Christina Gabriela Galli e ‘Night Walk’ di Eve Chariatte.

Il 4 luglio il festival si sposta a Stabio, sede del primo focus famiglie: in programma sono ‘Ballade’ di Lorena Dozio e ‘My Mum is a Monster’ di Alessia Della Casa. Sabato 5 luglio, di mattina a Ligornetto nella sede di Veicolo Danza, il Focus Ticino, momento di scambio e confronto per professioniste e professionisti della scena coreutica. Di sera a Genestrerio, torna il focus famiglie con un laboratorio Contakids di movimento genitore-figlio, seguito dalla replica di ‘My Mum is a Monster’. A concludere la serata, cena condivisa all’aperto, nuovo Stille Tanzparty e nuova partenza notturna con ‘Ce qu’on doit à la nuit’. Parallelamente al festival, Ticino in Danza propone due campus estivi per bambini e ragazzi tra i 5 e i 14 anni. Info su www.ticinoindanza.com.