laR+ Bellinzona

Giovanni Fontana e il valore del ‘restare’

Domani alle 18.30 nella Piazzetta Lucia Bonvicini a Bellinzona, attraverso lo sguardo delle Medical Humanities, la Fondazione Sasso Corbaro proporrà al pubblico di scoprire il nuovo romanzo di Giovanni Fontana, ‘Macchie azzurre, in una sera d’estate’, per una riflessione collettiva sul valore del “restare”, un gesto “narrativo, etico e umano”.

‘Macchie azzurre, in una sera d’estate’ (Castelvecchi, 2025) è l’ultimo romanzo in ordine di tempo dello scrittore ticinese Giovanni Fontana, che racconta “il senso del restare” accanto alla fragilità, nella cura, nella relazione anche quando è imperfetta, ambivalente e faticosa. Centro del romanzo, che si dipana lungo l’arco di un secolo di storia, è la figura complessa di Elena, donna, sorella, moglie e madre segnata dalla malattia psichica del figlio maggiore che assorbe e, insieme, dà un senso alle sue giornate. Insieme alla sua, l’opera porta con sé le voci di chi ha condiviso il cammino di Elena: i figli, il marito, uno psicanalista, un prete, la cognata, una badante.

A Bellinzona, in dialogo con Giovanni Fontana, sarà Michele Corengia, esperto di Medical Humanities e direttore operativo della Fondazione Sasso Corbaro. In caso di brutto tempo l’evento si svolgerà nella sede della Fondazione (entrata gratuita, rinfresco offerto. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.sasso-corbaro.ch).