Culture

‘Territori’ di danza contemporanea e partecipazione

Dal 4 all'8 giugno, Bellinzona torna palcoscenico a cielo aperto per la rinnovata sinergia tra Teatro Sociale e piattaforma artistica ZONA'B

‘La Maria’
(Rocco Schira)
17 maggio 2025
|

Saranno i due elementi portanti della prossima edizione di Territori Festival, dal 4 all'8 giugno, evento dedicato alle arti sceniche e performative contemporanee, organizzato dal Teatro Sociale Bellinzona e dalla piattaforma artistica ZONA’B: danza contemporanea e partecipazione. Bellinzona torna così un palcoscenico a cielo aperto, per cinque giorni di spettacoli, performance, concerti, incontri e momenti di scambio che coinvolgono artiste e artisti, pubblico e spazi urbani in un dialogo continuo.

Il programma di danza propone una selezione di artiste attive sulla scena svizzera e internazionale, tra cui Marie-Caroline Hominal (artista associata del Teatro Sociale Bellinzona, in scena con ‘Eurêka c’est presque le titre’) e Nicole Seiler (‘Monologue #1’ e, in anteprima, ‘Monologue #3’), creazioni entrambe vincitrici del Premio svizzero delle arti sceniche. L’emergente Léna Sophia Bagutti-Khennouf, ticinese d’origine oggi attiva in Romandia, torna a Territori con il nuovo spettacolo ‘R.u.in.es.’, presentato lo scorso anno a Bellinzona nella forma di un breve work in progress. A rappresentare la scena coreutica della Svizzera italiana saranno inoltre Lorena Dozio (‘Ballata’), Manuela Bernasconi (‘Bucce’) e Wide Company (‘Cento donne’).

In ambiti di partecipazione – tema inteso come apertura, coinvolgimento diretto e ascolto attivo – Territori propone un programma che abbraccia la città trasformandola in luogo di creazione condivisa e invita spettatori di tutte le età a essere parte viva del processo artistico. Due compagnie provengono dalle Isole Baleari, e arrivano a Bellinzona con due proposte partecipative: sono Col.lectiu Güilis, con la performance urbana ‘Andavo in bicicletta e mi hanno chiamato terrorista’, e La Mecànica con la performance-installazione ‘A Teen Odyssey’. Da Barcellona arriverà la compagnia Sienta la cabeza, che chiederà la partecipazione attiva del pubblico al Centro Festival. Le tre presenze spagnole s'inseriscono nel gemellaggio artistico promosso da ZONA'B.

Il Ticino

In ambiti ticinesi, Trickster-p, nel pieno della loro tournée internazionale, saranno protagonisti con il loro dispositivo partecipativo ‘The Game’. In prima assoluta, nel Parco di Villa dei Cedri, la Compagnia Onyrikon proporrà il nuovo spettacolo Corde (in collaborazione con il Museo di Villa dei Cedri). Tra gli atti più significativi di Territori ‘25 si segnalano la prima assoluta di ‘Elements’ di UnKnown Company, in scena al Teatro Sociale Bellinzona, la prima nazionale di ‘La Maria’, performance della bellinzonese Raissa Avilés reduce dal debutto a Santiago de Compostela, e il ritorno a Bellinzona della Compagnia Baccalà, che a Territori festeggerà il ventennale dalla fondazione riproponendo ‘Pss Pss’, spettacolo da oltre 1'200 repliche in tutto il mondo. A dieci anni dalla sua produzione, Opera Retablo riallestisce ‘Köszeg’, tra gli spettacoli di riferimento della compagnia ticinese, già a Territori '15 e oggi di estrema attualità.

Al Teatro Sociale andranno in scena il progetto di master del Collettivo Rednest (‘The eggs we don’t lay ourselves’), a conferma della collaborazione del festival con l’Accademia Dimitri, e la Compagnia Tommaso Giacopini (‘L’uomo-fiamma’). Lo spettacolo ‘Toutes les villes détruites se ressemblent’, della compagnia belga Nature II sarà invece presentato all’Antico Convento delle Agostiniane di Monte Carasso, grazie alla collaborazione con l’Associazione Seminario Internazionale di Progettazione di Monte Carasso.

Centro Festival & Young Program

Anche quest’anno ZONA’B curerà il Centro Festival nel giardino di Piazza Governo, dove il duo composto da Flavio Stroppini e Andrea Manzoni proporrà la lettura musicata ‘La prima nave’, mentre la Compagnia Fluctus presenterà la performance di teatro fisico ‘Swing’. Ballo per tutti con la pizzica salentina con le danzatrici di ‘Wide Company’, in collaborazione con Isadora Danza. La musica sarà affidata a Kety Fusco, per la serata inaugurale del festival, poi DJ LeMox, Bat Battiston, Fölkheads e Anna Kiskanç BalkanOrientalQuartet. Tornano gli appuntamenti con i tarocchi trasformati di Topazio Perlini, le poesie di Margherita Coldesina e, novità di quest’anno, il training mattutino aperto a tutti con Manuela Bachmann Bernasconi.

Tra le novità, anche grazie al sostegno di Idea Helvetia, lo Young Program, rivolto a giovani dai 14 ai 25 anni con tre attività: oltre al consueto gruppo di visione e confronto (‘Watch & Talk’, curato da Elena Boillat) si aggiungono un laboratorio urbano con Col.lectiu Güilis (Mallorca) e una partecipazione immersiva allo spettacolo ‘A Teen Odyssey’ di La Mecànica (Mallorca-Barcellona). Tra gli appuntamenti professionali: il workshop sul tema dei dossier di produzione organizzato a Palazzo Franscini da t. Professioni dello spettacolo Svizzera, la tavola rotonda sul teatro partecipativo e lo speed date riservato a professioniste e professionisti delle arti sceniche e performative.

La prevendita aprirà mercoledì 21 maggio per i cinque spettacoli proposti al Teatro Sociale, mentre per tutti gli altri spettacoli di Territori ’25 sarà aperta da lunedì 26 maggio (InfoPoint Bellinzona, Piazza Collegiata 12. Per gli spettacoli al Sociale, anche su www.ticketcorner.ch e punti vendita). Prezzi dei biglietti e ogni altro dettaglio su www.territorifestival.ch