Una copia della Magna Charta, il primo storico documento che sancì i diritti fondamentali dei cittadini, custodita da decenni presso l’università americana di Harvard, è in realtà un originale di immenso valore. Lo hanno scoperto gli esperti del King’s College di Londra e dell’Università dell’East Anglia analizzando dimensioni e caratteristiche che combaciano con gli esemplari attualmente conservati nel Regno Unito.
La biblioteca della Harvard Law School, la prestigiosa scuola di legge dell’ateneo, acquistò nel 1946 dai librai londinesi Sweet & Maxwell quella che credeva essere una copia per 27,50 dollari, l’equivalente di poco più di 470 dollari odierni (circa 420 euro). Si tratta invece di uno dei sette esemplari arrivati sino a oggi dal 1300, che recano il sigillo di re Edoardo I. ANSA/RED