Culture

Elisarion, tornano i Mercoledì Pianistici

Sei serate dedicate al pianoforte e alla musica da camera, dal 26 marzo al 7 maggio. Al via con il pianista italiano Andrea Cantù

Andrea Cantù, il 26 marzo a Minusio
23 marzo 2025
|

Torna anche per il 2025 l’appuntamento con i Mercoledì Pianistici del Centro Culturale Elisarion di Minusio, con sei serate dedicate al pianoforte e alla musica da camera, dal 26 marzo al 7 maggio.

Ad aprire la rassegna, il 26 marzo, sarà il pianista italiano Andrea Cantù, che eseguirà due celebri sonate di Ludwig van Beethoven: la monumentale Hammerklavier e la suggestiva Al chiaro di luna. Il 2 aprile il pianista romano Christian Chamorel presenterà un programma che attraversa epoche e stili differenti, con opere di Wolfgang Amadeus Mozart, Felix Mendelssohn Bartholdy e Franz Liszt.

Il 9 aprile tornerà dall’Italia il duo pianistico Schiavo-Marchegiani, con un programma che spazia dalle Ouvertures rossiniane alle Danze Ungheresi di Johannes Brahms. Il 16 aprile sarà la volta dei giovanissimi Giovanni Pallara e Patrizio Giordano, talenti emergenti del dipartimento Pre-College del Conservatorio della Svizzera italiana. Si alterneranno alla tastiera con un programma variegato che include brani di Maurice Ravel, Ludwig van Beethoven, Franz Liszt, Frédéric Chopin e Johannes Brahms.

Il 30 aprile, il pianista Nicolas Mottini e il neonato Chimerico Ensemble proporranno il Concerto in re minore KV 466 di Wolfgang Amadeus Mozart, nella trascrizione di Carl Czerny per pianoforte, flauto e quartetto d’archi, e il Quinto Concerto Brandeburghese di Johann Sebastian Bach per flauto, violino, pianoforte e archi. L'Ensemble Chimerico è formato da Tommaso Maggiolini (flauto), Amanda Nesa e Donatella Gibboni (violini), Chiara Ludovisi (viola) e Milo Ferrazzini (violoncello).

La chiusura dei Mercoledì Pianistici, il 7 maggio, è affidata al pianista Sandro D’Onofrio, docente al Conservatorio della Svizzera italiana, che si calerà su Franz Schubert (Sonata in si bemolle maggiore e Allegretto in do minore) e Ludwig van Beethoven, con tre bagatelle tratte dall’Op. 33. I concerti iniziano alle 20. La prenotazione è gradita.