Bellinzona

In Piazza del Sole, pronti per ‘Sconfinare’

Dal 10 al 13 ottobre a Bellinzona l'edizione 2024 del festival. Quattordici gli appuntamenti, tra conferme e novità. Tutti gli ospiti

Nella tensostruttura trasparente, comme d’habitude
11 settembre 2024
|

Dalla crisi climatica ai flussi migratori, dalla lobby dell’industria alimentare agli interrogativi che popolano l’immaginario degli scrittori, per una riflessione di tre giorni sul confine che separa l’essere umano dall’ambiente che lo circonda. È sulla relazione che esiste fra l’io e il mondo, sul confine fra natura e cultura, individuo e ambiente, che s’interroga Sconfinare Festival, dal 10 al 13 ottobre a Bellinzona per la sua quinta edizione.

Di sera

Tra conferme e novità, saranno in tutto quattordici gli appuntamenti nella tradizionale tensostruttura in Piazza del Sole, con la proposta inedita del nuovo programma serale, quattro eventi legati ad altrettante discipline: giovedì 10 ottobre alle 19, in ambiti di psicoanalisi, Massimo Recalcati e ‘La tentazione del muro’, riflessione sulla modalità in cui l’essere umano ha da sempre tracciato i confini. Venerdì 11 ottobre alle 20.45, a parlare della ‘sua’ Parigi, il giovane storico dell’arte e divulgatore Jacopo Veneziani. Sabato 12 ottobre alle 19, a rappresentare il cinema, il regista Matteo Garrone, fra i più affermati del cinema europeo contemporaneo, che in ‘Tra cronaca e fiaba: il cinema per raccontare’ parlerà del suo universo creativo (a seguire, la proiezione di ‘Io capitano’, film candidato agli Oscar, vincitore del Leone d’argento per la migliore regia a Venezia e di ben 7 David di Donatello). Nella serata di domenica 13 ottobre, infine, Domenico Starnone parlerà al pubblico delle frontiere che dividono la realtà dall’invenzione.

‘Oltre il muro’

A Sconfinare torna ‘Oltre il muro’, la serie di conferenze che vedrà protagonisti – durante la giornata di sabato 12 ottobre – lo scrittore Nicola Lagioia, con il quale interrogarsi sulle soglie che uno scrittore può (e deve) varcare; Francesco Pecoraro e Andrea Cortellessa porteranno una riflessione su confine che separa l’umano dall’extraumano, e sulle rispettive forme di sconfinamento. Di industria alimentare, sulla scia del suo documentario ‘Food for Profit’, si parlerà con la giornalista Giulia Innocenzi. Con il divulgatore scientifico Mario Tozzi si parlerà invece di ‘Sapiens sull’orlo di una crisi di nervi’, ovvero l’impatto che l’essere umano esercita sul fragile ecosistema che abita. L’ultimo appuntamento sarà con Barbara Carnevali, filosofa e accademica, che esplorerà il ruolo che le apparenze ricoprono all’interno della nostra società.

Premio Giorgio Orelli

La giornata di domenica 13 ottobre si aprirà con due appuntamenti a ingresso gratuito, dedicati al pubblico giovane: l’incontro con l’autrice ed editrice Giovanna Zoboli, promosso in collaborazione con il Festival di letteratura per ragazzi Storie Controvento e dedicato al tema della curiosità, e la proiezione di cortometraggi animati ‘Noi e gli altri’, a cura del cineclub per bambini La Lanterna Magica. Gran finale ‘in poesia’, alle 19, con la cerimonia di consegna del Premio Giorgio Orelli, nel contesto della quale la giuria composta da Fabio Pusterla, Massimo Gezzi e Pietro De Marchi conferirà il premio in memoria del poeta bellinzonese ad Antonella Anedda.

I biglietti d’ingresso agli eventi sono già acquistabili su www.sconfinarefestival.ch/biglietti. Il programma completo del festival è consultabile sul sito www.sconfinarefestival.ch e sui canali Facebook e Instagram @sconfinarefestival.