laR+ JazzAscona

Tutta la musica del gran finale

Il 40esimo di JazzAscona si appresta a vivere la sua conclusione. Questa sera la Swiss Jazz Orchestra riceverà lo Swiss Jazz Award 2024. Oltre al suo concerto (Stage Elvezia, dalle 21), sullo stesso palco, dalle 23.30, si segnala il secondo live di Tom McGuire & the Brassholes, gruppo funk-soul di Glasgow.

Prima del gran finale, a notte fonda nella tradizionale jam session alla Cambüsa, il tradizionale concerto gospel di San Pietro e Paolo sarà il primo momento forte di domani. Vi partecipano il Castagnole Community Choir con Alberto Marsico all’organo Hammond e Tiziana Cappellino al pianoforte (Chiesa Papio, alle 17). La Scuola di Musica Moderna SMUM festeggerà il suo 30esimo anniversario con un quintetto che include Giorgio Meuwly e Gabriele Comeglio (Take Eat Easy, dalle 18.30). Allo Stage New Orleans, dalle 20, il secondo concerto della Swiss Armed Forces Big Band feat. Wayne Bergeron (il cachet dell’orchestra andrà al programma Groovin’ Up, che JazzAscona dedica ai giovani), poi Eliza Sonnenschein & The Sunshine Avenue Band (Stage Elvezia, dalle 21), il funk-soul di Tom McGuire & The Brassholes (Stage Chiesa, dalle 22) e la New Orleans Jazz Orchestra cui sarà conferito l’Ascona Jazz Award 2024 (Stage New Orleans, dalle 22.30).

Prima della jam, lo Stage Elvezia ospita The Elevations di Neil Sugarman, sassofonista, fondatore della Dapton Records e nome di primo piano legato al revival del Soul negli ultimi vent’anni.