La storia tutta ticinese di Amy e Fafo, quella di Plum che deve lasciare ciò che ha e quella di Primrose, che vive tutto senza mai perdere la speranza
Inizia oggi una nuova rubrica, dedicata ai libri per l’infanzia. Ogni metà mese, di sabato, tre dei migliori titoli, scelti e raccontati per voi.
Sotto lo stesso cielo
Valentina Testoni, Christian Testoni e Lara Pilcante, ‘Edo e i creatori di nuvole’ (Salvioni, 2023)
La storia ha inizio in cima a una montagna, anzi due, in mezzo alle quali sorge una splendida vallata. In una delle due montagne, vive Amy, che passa le giornate a creare nuvole dalle forme più incredibili. Sull’altra vetta abita Fafo, che si dedica notte e giorno alla sua unica passione: creare nuvole. Amy non sa che c’è un altro creatore di nuvole, così come Fafo è ignaro della sua esistenza.
Da dove arrivino le nuvole, in fondo, poco importa ai bambini che vivono a fondovalle: per loro è una gioia indescrivibile sdraiarsi sul prato dopo scuola, e ammirare le creazioni che compaiono in cielo, cercando di indovinare a cosa assomigliano. Ma questo momento di felicità quotidiana sta per diventare un incubo. Infatti, quando Amy scorge in cielo alcune nuvole che non ha ideato lei, capisce di non essere l’unica creatrice, e decide di correre ai ripari. Peccato che se ne sia accorto anche Fafo: lo scontro sembra ormai inevitabile, e toccherà ai bambini risolvere questa spinosa situazione.
‘Edo e i creatori di nuvole’ è un albo illustrato con un raro pregio, ovvero quello di riuscire a trasmettere un messaggio chiaro e diretto, tramite una storia coinvolgente e senza risultare moralista. Gli autori sono Valentina Testoni, mediatrice famigliare, e Christian Testoni, responsabile di RsiWetube e Rsi Kids.
Le illustrazioni dai colori delicati che completano la storia, sono opera della designer in comunicazione visiva Lara Pilcante. Come accade nei migliori albi illustrati, testo e immagini si completano alla perfezione, rendendo il libro una piccola opera d’arte.
Come già accennato, la storia ha un intento molto chiaro: quello di far riflettere sulla gestione dei conflitti, in particolar modo su quella tra genitori, in cui a rimetterci sono spesso i figli. Il libro non ha la pretesa di dare una soluzione semplice e applicabile sulle situazioni personali, ma rende attenti i più grandi a non perdere di vista, durante i conflitti, il bene dei piccoli, e a riflettere su una gestione creativa del conflitto anche tramite alcune attività inserite nelle ultime pagine.
‘Edo e i creatori di nuvole’ è adatto ai bambini a partire dai quattro anni, ma può essere letto e apprezzato a qualunque età.
All’Accademia dei Guardiani
Christina Soontornvat, ‘Le leggende di Lotus Island’, Piemme, 2023
Plum è una ragazzina vivace, che vive su un’isola tranquilla con i suoi amati nonni, prendendosi cura del loro orto e parlando con la sua capretta. Non ha mai conosciuto i suoi genitori, ma i nonni le hanno sempre dato tutto l’amore di cui aveva bisogno, e hanno notato, vedendola crescere, il suo talento nel comunicare con piante e animali.
Per questo motivo, quando arriva la lettera che la invita a cominciare l’Accademia dei Guardiani di Lotus Island, l’unica sorpresa è lei. Com’è possibile che abbiano accettato la richiesta fatta (a sua insaputa) dal nonno? I Guardiani non sono come lei: sono i magici custodi della natura, capaci di trasformarsi in animali. Lei non ha niente di speciale! Tra mille paure, Plum accetta la sfida e parte per Lotus Island.
La vita all’Accademia è incredibile, ma ricca di ostacoli. Se Plum può contare su amiche vere come Cherry, simpatica ed estroversa, ha diverse difficoltà con altri apprendisti, come il misterioso e viziatissimo Sam, oppure la compagna di stanza Rella, che non perde occasione per farla sentire sbagliata. Per non parlare poi dell’esame che dovrà sostenere alla fine dell’anno. E se non fosse in grado di trasformarsi nella sua controparte animale? Dubbi e domande riempiono la testa di Plum, che però non si arrende: si appassiona a quel mondo fatto di magia e antiche tradizioni, e durante tutto l’anno scolastico farà scoperte incredibili sul suo passato, sulle persone accanto a lei, e su se stessa.
Lasciare tutto quello che si ha sempre conosciuto e lanciarsi in una nuova avventura può spaventare. A volte capita di non sentirsi all’altezza della situazione, di avere paura di deludere i famigliari. ‘Le leggende di Lotus Island’, scritto dalla bravissima autrice americana di libri per ragazzi Christina Soontornvat, descrive in maniera coinvolgente questa paura, ma soprattutto, la crescita che può avvenire solo se si esce dalla propria zona di comfort.
Il libro è adatto a partire dagli 8 anni, e può appassionare tutti i bambini e le bambine che amano gli animali e la magia, e può aiutarli ad acquisire fiducia in se stessi, il tutto divertendo e facendo emozionare.
Tra le viuzze di Coal Harbour
Polly Horvath, ‘Tutto sopra un waffle’ (CameloZampa, 2023)
Ci troviamo in una piccola città portuale. La protagonista ha 11 anni e si chiama Primrose, e anche se è passato tanto tempo da quando i suoi genitori sono scomparsi in mare, è ancora convinta che torneranno. La sua certezza rende molto difficile agli adulti del paese parlare con lei e farle accettare la realtà, ma questo non impedisce loro di trovarle una sistemazione. A gestire le operazioni c’è Miss Honeycut – la figura più simile a quella di una psicologa a Coal Harbour – che riuscirà a contattare l’unico parente in vita di Primrose: il misterioso zio Jack, fratello della mamma sempre in giro per il mondo, e ora ufficiale di addestramento. Dopo i timori iniziali, Jack decide di trasferirsi a Coal Harbour, dove rivoluzionerà non solo la vita di Primrose, ma anche quella degli abitanti del paese, con il suo senso dell’umorismo schietto e la sua visione del mondo. A Primrose non resterà che affrontare le continue sfide della vita di tutti i giorni, tra nuovi incontri e incidenti di percorso, con la certezza di trovare un rifugio nel ristorante di Miss Bowzer – consigliera fidata - dove ogni pietanza viene servita sopra un waffle. Se pensate che questo sia sorprendente, aspettate a vedere il finale.
Con ‘Tutto sopra un waffle’, l’autrice canadese Polly Horvath regala ai ragazzi a partire dagli 11 anni un libro in cui le situazioni più tragiche sono rappresentate in modo ironico, divertente e con gli occhi di una ragazzina che vive quello che le accade senza mai perdere la speranza. La scrittura è scorrevole, e la storia viene raccontata in prima persona dalla protagonista: questo permette di capire i suoi pensieri e rende impossibile non fare il tifo per lei. Le illustrazioni di Veronica Truttero - illustratrice e libraia – aiutano a immergersi tra le viuzze di Coal Harbour. Il libro, uscito per la prima volta nel 2001, è stato di recente riedito dalla casa editrice CameloZampa, che pubblica tutti i libri utilizzando un font ad alta leggibilità, rendendolo così adatto a tutte le tipologie di lettori. Un’ultima curiosità: tra un capitolo e l’altro, vi potreste imbattere in deliziose ricette condivise dalla protagonista del libro in persona.