Conferenza
Viaggio nell’invenzione linguistica e nella pseudoscrittura
Nell’ambito della mostra dedicata all’alfabeto, la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone il primo incontro giovedì 13 ottobre alle 18.30
La biblioteca in una foto d’archivio
(©Ti-Press)
11 Ottobre 2022
|

Nell’ambito della mostra ‘Le metamorfosi dell’alfabeto. Viaggio calligrafico e letterario dalla A alla Z’, la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone tre serate per esplorare le evoluzioni, le invenzioni e le percezioni della nostra esistenza concretamente letteraria.

La prima conferenza, ‘Alfabeti immaginari. Viaggio nei mondi dell’invenzione linguistica e della pseudoscrittura’, si svolgerà giovedì 13 ottobre, alle 18.30 e porterà i partecipanti nel mondo dell’invenzione linguistica e della pseudoscrittura, incontrando dapprima le "neografie", vale a dire sistemi di scrittura che non usano lettere di alfabeti naturali e conosciuti, per poi trattare, dal punto di vista formale, il fenomeno della simil-scrittura, una scrittura per lo più spontanea e quindi non codificata.

Durante la conferenza interverranno lo scrivente, poeta visivo e sonoro Paolo Albani, l’artista ed editore Luca Mengoni e Stefano Vassere, direttore delle biblioteche cantonali.

La mostra ‘Metamorfosi dell’alfabeto’ allestita in biblioteca sarà visitabile fino al 10 novembre, negli orari di apertura dell’ente.