Culture

Andri Snær Magnason ospite di ChiassoLetteraria

È l'ospite d'eccezione che completa la programmazione della 15esima edizione, in programma dal primo al 5 settembre 2021 e dal titolo ‘Pianeta Proibito’. 

Andri Snær Magnason
28 luglio 2021
|

Scrittore, intellettuale, poeta, regista, performer, attivista ambientale a fianco di Björk, terzo alle presidenziali islandesi del 2016, Andri Snær Magnason è l'ospite d'eccezione che completa la programmazione della 15esima edizione di ChiassoLetteraria, festival internazionale di letteratura di Chiasso in programma dal primo al 5 settembre 2021 e dal titolo ‘Pianeta Proibito’. 

In qualità di scrittore, Magnason si è aggiudicato a tre riprese il premio letterario islandese, ogni volta in una categoria diversa: nel 1999 nella sezione Narrativa con ‘Il pianeta blu’; nel 2006 nella sezione Saggistica e nel 2013 con ‘Lo scrigno del tempo’ nella sezione Ragazzi. Tra i protagonisti del funerale al ghiacciaio Okjokull, durante la cerimonia venne scoperta una targa, in lingua locale e in inglese, che recava incisa la ‘Lettera al futuro’ scritta da Magnason. A ChiassoLetteraria, l'islandese presenterà il best-seller ‘Il tempo e l’acqua’ (Iperborea, 2020), opera nominata per il Nordic Council Literature Prize e tradotta in oltre trenta lingue. Nel suo libro, l’autore illustra la necessità improcrastinabile d'intervenire in difesa del clima e del pianeta.

Nel 2021, a Magnason è stato attribuito il Premio letterario internazionale Tiziano Terzani, con la seguente motivazione: “Per questo grido d’allarme lanciato con urgenza al genere umano, per il modo semplice ed efficace, eppure rigoroso, di rendere evidente e farci comprendere l’entità del fenomeno, Il tempo e l’acqua è un libro necessario”.

ChiassoLetteraria, 15esima edizione in presenza e in livestreaming, seguirà il tema ‘Pianeta Proibito’, declinato nelle sue accezioni letterarie, musicali, socioculturali, ecologiche e politiche. Dopo il ‘Mondo nuovo’ dell’edizione 2019, e dopo la cancellazione dell'appuntamento del 2020, che avrebbe dovuto rilevare le ‘Crepe’ del nostro vivere contemporaneo, l’edizione 2021 – che si pone specularmente a quella precedente – si sofferma sulla tensione esistente tra gli scenari poco rassicuranti che si stanno prefigurando e il desiderio primario d'immaginare spazi di condivisione e di libertà. Un’attenzione particolare verrà data ai temi delle identità plurali (Szalay, Vivinetto), della filiazione (Calandrone, Sarchi, Schibli, Valentini), a temi sensibili quali l’esilio (Boochani) e l’ambiente (Magnason, Jacobsen), nonché a pagine oscure della storia sociale svizzera come l’eugenetica degli Jenisch e gli internamenti coattivi di minorenni. Particolare rilievo verrà data alla forma narrativa del racconto (Szalay, Shriver), nonché alla poesia (Pini, Raimondi, Poletti, Vivinetto). Il programma completo su www.chiassoletteraria.ch.